È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] quanti altri motivi non ha escogitato l'arte ellenistica nel combinare il nudo col panneggio! Ora il manto è annodato sull'addome o sotto l'addome (Clarac, 599, 1314; 600, 1323; 601, 1318; 602, 1332; ecc.); ora si apre come un astuccio in modo che la ...
Leggi Tutto
SOMATOLOGIA (dal gr. σώμα "corpo" e λόγος "discorso")
Descrizione e misura dei caratteri corporei del vivente allo scopo di stabilire le variazioni individuali che determinano la morfologia di un dato [...] o no dell'areola rilevata (mammelle coniche nei gruppi mongolo e amerindiano, areola rilevata nei Negri e Negroidi). Nell'addome si deve rilevare se si presenti o no prominente; l'insellatura lombosacrale può, a sua volta, essere forte, debole ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p. 1014; App. II, 11, p. 1140)
Angelo SALERNO
In questi ultimi decennî la z. ha sviluppato le sue conoscenze nel campo dell'alimentazione del bestiame ed in quello della genetica applicata. [...] , attribuibile a gene subletale. Negli agnelli Karacul è stato individuato un fattore subletale che provoca abnorme sviluppo dell'addome per esagerato sviluppo dell'abomaso, tanto da portare gli agnelli allo stato di deperimento e talvolta alla morte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] (1932-2012), vengono create le prime apparecchiature per lo studio del torace e dell’addome. Nel 1975 viene effettuata la prima TAC ‘ufficiale’ dell’addome.
L’avvento in medicina della tecnica di tomografia computerizzata segna l’inizio di una nuova ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] uomo cade a capofitto. Nel momento successivo egli si sarebbe schiantato sugli scogli se il cane fuoriuscente dal lato destro dell'addome di Scilla non lo avesse afferrato al volo con entrambe le zampe per poi azzannarlo al fegato. Il quinto compagno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] degli intestini) e le curava dunque per mezzo di pappe a base d'avena, salassi e applicazioni di sanguisughe nelle regioni dell'addome o dell'ano. Il suo approccio si può meglio comprendere se lo si inquadra nel contesto dell'École Clinique di Parigi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chirurgia subisce numerose trasformazioni: si afferma l’idea [...] a intervento operatorio (neurochirurgia, chirurgia oculistica e otorinolaringoiatrica, del torace e cardiovascolare, dell’addome, ginecologica, urologica, ortopedica, endocrina).
La principale novità teorico-scientifica della chirurgia del Novecento ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] uno strumento per perforare il glande di un fanciullo, o una "rocchetta" per estrarre palle d'archibugio dal torace o dall'addome. Nel maggio del 1544 fu a Ratisbona, al campo dell'imperatore Carlo V, per curare Francesco d'Este, fratello di Ercole ...
Leggi Tutto
TARGHINI, Angelo
Roberto Balzani
Nacque a Brescia nel 1799 da Sante e da Anna.
Visse a Roma, dove il padre, che era il cuoco di papa Pio VII, si era trasferito. La madre era cesenate. Le poche fonti [...] fuori di casa da Targhini, che, portatolo in una strada solitaria nei dintorni di piazza Farnese, lo pugnalò all’addome con uno stile, o fece in modo che Montanari lo pugnalasse. Abbandonato ferito, Pontini sopravvisse e non fu difficile, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Concetti e metodi ippocratici
Concetti e metodi ippocratici
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il metodo ippocratico è un sistema di ragionamento [...] esempio, suoni polmonari o suoni “ventrali”, come quelli prodotti dall’idrope – oggi ascite –, cioè presenza di liquido anomalo nell’addome). Dall’altro, attraverso l’udito il medico acquisisce l’unica conoscenza che i maestri e i testi non sono in ...
Leggi Tutto
addome
addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...