È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] colpito direttamente dal proiettile per commozione viscerale, o per lacerazioni più o meno estese di organi e di tessuti. Nell'addome tali lesioni si producono perché la forte spinta d'aria che parte dal proiettile si traduce in un rapido spostamento ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] di grasso corporeo clinicamente di rilievo si può ricorrere ad altri semplici metodi, come la misurazione della circonferenza dell'addome o il calcolo del rapporto tra la circonferenza della vita e quella dei fianchi. L'indice di massa corporea ...
Leggi Tutto
SECONDAMENTO
Paolo GAIFAMI
. È il terzo e ultimo periodo del parto; s'inizia dopo l'espulsione del feto e termina con la fuoruscita degli annessi ovulari, costituiti dalla placenta, dalle membrane (amnios, [...] evolversi del primo tempo; compiutosi questo, se tarda il resto, si può anche affrettarlo con una dolce pressione sull'addome che sostituisce la forza espulsiva ridottasi per lo sfiancamento della parete. Per riconoscere che la placenta si è staccata ...
Leggi Tutto
. L'actinomicosi o discomicosi, secondo la denominazione del Rivolta, cui spetta il meriio di avere scoperto nel 1863 e bene studiato il parassita che ne è causa, da lui denominato Discomyces, è una malattia [...] colpisce la parete toracica, la pleura, i polmoni, specialmente i lobi inferiori (actinomicosi toracica), ovvero l'addome (actinomicosi addominale), dando luogo a formazione nella cavità addominale, più frequentemente nella regione ileo-ciecale, di ...
Leggi Tutto
Infiammazione acuta della pelle o anche delle mucose caratterizzata da arrossamento che si sposta. Mentre in tutte le altre dermatiti l'arrossamento si diffonde senza abbandonare il punto della sua primitiva [...] un arto all'estremità distale. Talora, però, dopo avere invasa la faccia, s'estende al collo, al petto, alle spalle, all'addome (eriaipela ambulante o migrante), o a gran parte del corpo (erisipela universale). In alcuni casi si diffonde a zig-zag (e ...
Leggi Tutto
Grande superfamiglia d'Insetti Imenotteri (v.), del sottordine degli Apocriti, comprendente un ingente numero di specie, piccole o piccolissime, presentanti le antenne genicolate, il pronoto non prolungato [...] tesse mai bozzoli di sorta. Caratteristiche sono le larve neonate di Chalcis, Aspidiotiphagus, Cerapterocerus, Tetrastichus, il cui addome termina con una sorta di coda appuntita, e quelle (i cosiddetti Planidium) di Perilampus, Schizaspidia, Orasema ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] cristallino; si ottiene lo stesso risultato se l'abbozzo oculare viene trapiantato ectopicamente al di sotto dell'ectoderma dell'addome di un embrione. Non si ottiene, comunque, alcuna induzione se viene usato per il trapianto ectoderma di uno stadio ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] a periodi con atti respiratori ravvicinati. La frequenza cardiaca è di solito intorno a 150-180 battiti/min. L'addome si presenta globoso e talvolta si hanno diastasi dei muscoli retti ed ernia ombelicale. Nella femmina si riscontrano ipertrofia del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] ciò che era effettivamente accaduto. Per esempio, alle madri che morivano dopo il parto con sintomi di febbre alta, addome gonfio, dolori forti e blocco della lattazione (ossia di parto o di febbre puerperale) era diagnosticato un caso di ritenzione ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] e da un'aumentata glicemia a digiuno; c) osteoporosi; d) obesità di tipo ‛troncolare'; e) strie rubre alle mammelle, all'addome, ai fianchi e alla radice delle cosce; f) facilità di comparsa di ecchimosi a seguito di traumatismo; g) facies lunare; h ...
Leggi Tutto
addome
addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...