parasimpatico, sistema
Una del le due part i in cui è anatomicamente e funzionalmente diviso i l s istema nervoso vegetativo (l’altra è il sistema ortosimpatico), deputato al controllo dei nostri organi [...] il nervo vago, così chiamato per il suo lungo decorso lungo il nostro corpo, dalla scatola cranica fino all’addome. Il nervo vago è responsabile dell’innervazione parasimpatica di apparati quale quello cardiaco, quello respiratorio e il tubo ...
Leggi Tutto
Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] ; l'attacco può essere rapidamente mortale. Insorgono acuti dolori epigastrici, vomito, tumefazione dell'addome prodotta dalla distensione dei gas nell'addome o dalla paresi dei muscoli delle pareti. Possono manifestarsi emorragie nelle mucose e nel ...
Leggi Tutto
TRIPANOSOMIASI (da tripanosoma; sin. Castellanosi, da A. Castellani)
Aldo Castellani
Filippo Rho
Nno Baboni
Le tripanosomiasi o, più brevemente, le tripanosi sono malattie infettive causate da tripanosomi [...] assume spesso andamento intermittente. Nel tempo stesso compaiono edemi (particolarmente agli arti, alla faccia inferiore dell'addome, nei dintorni degli organi sessuali, nel canale intermascellare, alle palpebre), eruzioni cutanee simili a quelle ...
Leggi Tutto
SPLANCNICI, NERVI
Mario DONATI
*
. Rappresentano le branche efferenti inferiori del simpatico toracico (v. nervoso, sistema, XXIV, p. 645 e segg.) emergenti dai 7-8 ganglî inferiori. Queste branche [...] ) o anteriore attraverso l'epiploon gastro-epatico (H. Braun) per interventi sui visceri addominali, in particolare su quelli dell'addome superiore (stomaco, vie biliari).
Bibl.: N. Pende, Relaz. al 30° Congr. di med. interna, Milano 1924; G. Pieri ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] nella posizione supina vi è una riduzione del pooling sanguigno nell'addome e negli arti inferiori, e il sangue tende a confluire percussione e palpazione dei quadranti superiori dell'addome, con consistenza parenchimatoso-elastica del margine epatico ...
Leggi Tutto
Embrione
Jonathan Cooke
L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] , a ogni segmento corrispondono in progressione elementi dello scheletro e dei muscoli del collo, del torace, dell'addome, delle regioni pelviche. La struttura ritmica che tale segmentazione impartisce a scheletro e muscolatura viene tuttavia persa ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] a due quinti della circonferenza toracica; il diametro biiliaco a quattro quinti dell'altezza dell'addome. Sono tre le combinazioni morfologiche descritte dal clinico padovano, e in ognuna di esse si ravvisano gli stati predisponenti a determinati ...
Leggi Tutto
endoscopia
Procedimento diagnostico che utilizza vari tipi di strumenti ottici, detti endoscopi, solitamente flessibili e a fibre ottiche, per la visione (diretta o indiretta) della superficie interna [...] nel corpo umano attraverso gli orifizi naturali (endoscopia) o mediante piccole incisioni praticate sulla cute (laparoscopia per l’addome, toracoscopia per il torace, artroscopia per le articolazioni). Grazie al continuo progresso tecnologico e alla ...
Leggi Tutto
Contusione
Giancarlo Urbinati
Si definisce contusione una lesione delle parti molli dell'organismo, provocata dalla compressione violenta, generalmente brutale e raramente prolungata, esercitata da [...] di contusioni sono quelle addominali, termine con cui viene indicata ogni lesione provocata da un trauma chiuso dell'addome; quelle midollari, circoscritte o diffuse e che, a seconda dell'intensità del trauma, possono interessare il midollo spinale ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] dell'ovaio. L'ovariotomia può essere praticata, al pari delle altre operazioni sugli annessi uterini, tanto per la via dell'addome quanto per quella della vagina.
L'ovariotomia addominale fu per la prima volta eseguita, nel 1809, in America, da ...
Leggi Tutto
addome
addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...