Nato a Montebicchieri l'8 giugno 1852, morto a Firenze l'8 gennaio del 1925. Compì gli studî classici a Firenze dove si laureò nel 1877. Assistente di anatomia patologica in Firenze dal 1878 al 1882, fu [...] sono ancora scarse e consistono solo in una spossatezza generale a cui si associa un senso di pesantezza all'addome, specie a sinistra in corrispondenza della milza. La temperatura rimane normale oppure si notano lievi rialzi termici. Tale periodo ...
Leggi Tutto
PESO (fr. poids; sp. peso; ted. Gewicht; ingl. weight)
Silvestro BAGLIONI
*
Si dice peso di un corpo la forza con cui la Terra lo attira. Dalla definizione appare evidente come il peso, oltre che dal [...] europei, sono stati fatti diversi tentativi per dedurre dall'altezza del corpo o dalla circonferenza del torace e dell'addome il peso ideale o normale del corpo: d'ordinario, approssimativamente, per individui maschili normali si calcola in kg. il ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia Atelinae Pocock, scimmie della famiglia Cebi. Gli Atelini hanno arti lunghi; mani lunghe; unghie alquanto compresse lateralmente; coda lunga, muscolosa, prensile, con la porzione [...] poco robusta; dimensioni complessive come nei generi precedenti, ma con coda più lunga; tronco breve, con addome piuttosto sporgente e regione lombare singolarmente corta; testa piccola; arti molto lunghi, gli anteriori decisamente più lunghi ...
Leggi Tutto
GASTROENTEROLOGIA
Giulio SOTGIU
. Il significato etimologico della parola, che è quello di: studio dello stomaco e dell'intestino (dal gr. γαστήρ, "stomaco"; ἔντερον "intestino") non corrisponde a quello [...] e di segmenti intestinali più lontani.
Il laparoscopio poi, simile ad una sottile cannula che si introduce nell'addome attraverso un foro praticato nella parete in semplice anestesia locale, permette di vedere direttamente la superficie esterna dei ...
Leggi Tutto
OCA (lat. scient. Anser Briss.; fr. oie; sp. ganso; ted. Gans; ingl. goose)
Augusto Toschi
Genere di uccelli, appartenente all'ordine degli Anseriformi insieme con i Cigni (v. cigno) e le Anatre (v. [...] , assai facilmente distinguibile per una duplicatura cutanea in corrispondenza della gola e per le grosse masse adipose ai lati dell'addome; l'Oca di Emden, bianca con gli occhi azzurri; l'Oca di Romagna, anch'essa bianca, di dimensioni minori delle ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] . L'effetto di rilassamento addominale può essere veramente imponente, e con la perdita del tono dei muscoli laterali dell'addome l'intero contenuto addominale sembra offrirsi esposto all'accesso del chirurgo. La tecnica fu usata per la prima volta ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40)
F. Lo Schiavo
C. Tronchetti
Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] i fianchi sino a toccare le cosce; a parte sta un idoletto di Su Monte che mostra la mano sinistra ripiegata sull'addome. Si nota anche il tipo in posizione seduta (Su Cungiàu de Marcu, Decimoputzu) con le mani piegate al petto come se volessero ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] e caratterizzato dalla prevalenza della lunghezza degli arti su quella del tronco e del volume del torace su quello dell'addome; e il normotipo, corrispondente al normosplancnico e in cui non vi è prevalenza, ma armonia tra le parti. Nell'insieme ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] asportazione dello sterno e dall'esame del cuore e degli organi mediastinici, delle pleure e dei polmoni. La sezione dell'addome dà accesso al cavo peritoneale con gli organi che vi sono contenuti, i quali vengono in progressione asportati per essere ...
Leggi Tutto
procreazione medicalmente assistita
procreazióne medicalménte assistita locuz. sost. f. – Qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, [...] strisce di corticale ovarica, che possono a distanza essere trasferite in varie parti del corpo (all’interno dell’addome, per es., oppure nel grasso sottocutaneo) per un possibile ripristino dell’attività funzionale. La maturazione in vitro dei ...
Leggi Tutto
addome
addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...