Questo termine fu adoperato fino dai tempi d'Ippocrate per designare una diarrea paragonabile a doccia violenta che sgorghi da un rubinetto; ma la parola copriva diverse infezioni intestinali, raggruppate [...] dei crampi dolorosi ai muscoli dei polpacci, delle braccia e dell'addome. La mente si mantiene chiara, ma l'ammalato è apatico e gli si possono anche applicare dei senapismi sull'addome. Se subentra il collasso bisogna circondarlo di bottiglie d ...
Leggi Tutto
MIOSITI (dal gr. μῦς "muscolo")
Giovanni Boeri
Sono così denominate le affezioni infiammatorie dei muscoli, acute o croniche. Sede del processo infiammatorio è generalmente dapprima il tessuto connettivo [...] e colpisce i gruppi muscolari destinati alla respirazione e alla defecazione (adduttori delle cosce, psoas, retti dell'addome, grande e piccolo pettorale, ecc.). I muscoli sono dolorosi, rigidi, o più raramente presentano focolai suppurativi.
Più ...
Leggi Tutto
SOTTOMANDIBOLARE, GHIANDOLA (glandula submaxillaris)
Agostino Palmerini
Detta anche ghiandola sottomascellare. È la ghiandola salivare situata sulla faccia interna della mandibola nella loggia sottomascellare [...] , a stomatite, a malattie infettive acute come il tifo, pioemia, ecc., a stati cachettici, a interventi sull'addome o a malattie addominali, a processi infiammatorî degli organi contigui, ecc.). Nelle flogosi catarrali semplici il processo risolve in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] tronco e degli arti superiori, le fistole, gli ascessi e i cancri (confusi con ulcere e fistole), specie dell'addome e dei genitali, le emorroidi, con l'importante appendice delle due operazioni di estrazione di calcoli vescicali (per via perineale ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] d'ogni età", in ospedali di Firenze, Milano e Roma: 50 di queste tavole sono dedicate al cuore, 27 al torace o all'addome, 31 agli organi genitali, 42 ai nervi e ai vasi sanguigni, 32 a varie positure del corpo, 13 alla fisionomia (la maggior parte ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Oreste
Francesca Farnetani
– Nacque a San Severino Marche, il 3 ag. 1868, da Ciccolini e da Nazzarena Tavoloni. Completati gli studi classici nel liceo maceratese G. Leopardi, nel 1888 si [...] chirurgia dei seni frontali, in Arch. italiano di otologia, rinologia e laringologia, IV [1896], pp. 457-472), dell’addome (Sulla cura chirurgica della tubercolosi del peritoneo, in XI Adunanza della Soc. italiana di chirurgia… 1896, Roma 1897, pp ...
Leggi Tutto
Cushing, Harvey Williams
Francesco Romanelli
Giorgio Fattorini
Medico e neurochirurgo statunitense (Cleveland, Ohio, 1869 - New Haven 1939). Studiò alle università di Yale e Harvard, fu poi medico [...] , in partic. a carico degli arti (miopatia prossimale), faccia ‘a luna piena’, strie cutanee rubre localizzate sull’addome e alla radice degli arti, fragilità capillare con facilità alle ecchimosi, irsutismo, disturbi psichici (depressione, ansia ed ...
Leggi Tutto
(o amnios) Involucro embrionale e fetale dei Vertebrati Amnioti (o Allantoidei: Rettili, Uccelli e Mammiferi), associato ad altri annessi: sierosa (o corion), allantoide e sacco vitellino. Nei Vertebrati [...] è una tecnica invasiva di diagnosi prenatale consistente nel prelievo di liquido amniotico mediante ago sottile, introdotto attraverso l’addome, sotto guida ecografica. Si esegue tra la 15a e la 16a settimana di gestazione e consente di ottenere ...
Leggi Tutto
Termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromi cliniche ben definite.
A. bronchiale Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata [...] parenchima polmonare causato, in presenza di insufficienza cardiaca, dalla ridistribuzione dei liquidi corporei dagli arti inferiori e dall’addome verso il torace che si determina in posizione supina durante il sonno. Nelle forme più gravi, in cui ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] dell'ipoderma, con tipico aspetto a materasso della cute, localizzata nelle regioni trocanteriche, nei glutei, nell'addome, nella regione mediale delle ginocchia. Oscura la patogenesi: vengono di volta in volta segnalati fattori genetici, stimoli ...
Leggi Tutto
addome
addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...