In anatomia, relativo al bacino.
Le arterie i. sono le arterie che irrorano la regione del bacino. L’arteria i. comune o primitiva nasce dall’aorta, al livello della quarta vertebra lombare, e si estende [...] da una robusta apofisi detta spina ischiatica. Il margine superiore dell’osso i., che dà inserzione ai muscoli larghi dell’addome, è detto cresta i.; il punto antropometrico della cresta i. più sporgente lateralmente è detto iliocristale; il punto ...
Leggi Tutto
tecnica Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare e pettinare, costituito da un supporto di grandezza e forma variabili, con o senza manico, di legno, metallo, sostanze [...] , presenti sulle zampe di alcuni Insetti Imenotteri Apoidei, con diverse funzioni: per pulire gli occhi composti (s. degli occhi), per raccogliere i granuli pollinici (s. del polline), per raccogliere le lamelle di cera dell’addome (s. della cera). ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] invece lieve e fugace.
Si può ritenere ch'esso dipenda dall'improvviso e cospicuo afflusso di sangue nell'addome, determinatosi in seguito alla brusca deplezione di questo, per effetto dello svuotamento e della riduzione dell'utero; lo squilibrio ...
Leggi Tutto
MONDINO o Raimondino dei Liucci o Liuzzi
Pietro Capparoni
Medico, di famiglia oriunda fiorentina, nato in Bologna circa il 1270, ivi morto nel 1326. Nulla si sa della sua giovinezza, ma con probabilità [...] che Guy de Chauliac racconta a proposito di Bertuccio suo maestro e allievo di Mondino. Nel primo giorno, aperto l'addome, faceva l'esame di tutti i visceri contenutivi (membra nutritionis), perché i più putrescibili; nel secondo l'esame dei visceri ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] sui visceri del petto, ibid., s. 3, V [1874], pp. 81-104; Di alcuni fenomeni consecutivi alle contusioni dell'addome e della colonna vertebrale, ibid., pp. 359-379) e dell'ortopedia, la nascente, nuova branca della chirurgia (Conferenze di chirurgia ...
Leggi Tutto
Simulazione
Simone Vender
Simulare (dal latino simulare, derivato di similis, propriamente "rendere simile") significa mostrare di sentire ciò che in realtà non si sente o cercare di far credere ad [...] psicoanalitico K. Menninger, nel 1934, a proposito di alcuni suoi pazienti compulsivamente dediti a interventi chirurgici (addome a griglia), propose un'interpretazione fondata sulla castrazione simbolica e sul desiderio di autopunizione. R. Asher ...
Leggi Tutto
obesità
Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...]
In base alla distribuzione del grasso corporeo, si usa distinguere l’o. centrale (prevalente accumulo adiposo a livello dell’addome e del tronco, più spesso associata a turbe metaboliche e cardiovascolari) dall’o. periferica (più frequente nel sesso ...
Leggi Tutto
Fratello di Giulio, nacque a Trieste il 14 luglio 1876. Studiò medicina a Torino, allievo di G. Bizzozzero, e nella capitale piemontese si laureò nel 1899. Per completare la sua formazione scientifica, [...] , di farmacologia; illustrò uno dei primi casi di morbo di Vaquez, escogitò varie manovre per la palpazione dell'addome e un metodo palpatorio per la delimitazione dell'aia cardiaca, descrisse un segno semeiologico nella pericardite; studiò le ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] le prime indicazioni cliniche che riguardavano soprattutto l'encefalo, estendendole al torace, all'addome e all'apparato muscolo-scheletrico.
La TC dell'addome consente la diagnosi precoce di molte neoplasie, come nel caso dei tumori del rene ...
Leggi Tutto
. Anatomia umana. - In anatomia umana è il muscolo appiattito, situato come un setto a forma di cupola fra la cavità toracica e quella addominale (fig.1). Con la faccia superiore convessa, più alta a destra [...] e con duplice resezione delle coste. Aperto il cavo pleurico, si sbriglia l'anello diaframmatico, si riducono nell'addome i visceri erniati, eventualmente dopo aver provveduto in modo conveniente alle alterazioni rilevate. Si procede in seguito alla ...
Leggi Tutto
addome
addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...