MUMMIA (arabo mūmiyyah, forse dal persiano mūm "cera")
Giulio Farina
Vocabolo designante originariamente, nell'uso degli Arabi di Egitto, la materia servente all'imbalsamazione e applicato poi dai viaggiatori [...] mostra segni evidenti dell'immersione in sale e natron (soda naturale). Le gambe erano state avvolte in lini; sull'addome posta un'imbottitura di stoffe; infine avviluppata di nuovo. Nella III dinastia ci sono indizî dell'estrazione del cervello dal ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Coleotteri del sottordine dei Polifagi e della serie dei Fitofagi, comprendente circa 20.000 specie di piccole o medie dimensioni, col corpo subgloboso, ovale, raramente allungato, spesso [...] larve che si ricoprono spesso coi proprî escrementi. La Lema melanopa L., lunga 4-5 mm., col capo, le elitre e l'addome di colore azzurro acciaio e col protorace e le zampe rosse, è nociva alle Graminacee, di cui divora le foglie; la Crioceris 12 ...
Leggi Tutto
È l'operazione chirurgica con cui s'asporta un arto, o il, suo segmento, distaccandolo in corrispondenza d'una delle articolazioni. Mentre l'amputazione cade nella continuità delle parti, la disarticolazione [...] per le amputazioni e cioè la compressione dell'aorta addominale per mezzo d'un laccio elastico stretto all'addome. Per eseguire con precisione e rapidità la disarticolazione occorre una conoscenza anatomica esatta dell'articolazione, del decorso dell ...
Leggi Tutto
È la perdita di sangue dall'intestino; avviene prevalentemente nei processi ulcerativi di quello, per ulcera duodenale, dissenteria, tifo, tubercolosi, carcinoma, colite ulcerosa, ma può aversi anche come [...] bevanda per 24-48 ore (si daranno solo bibite fredde in piccola quantità), applicazione d'una vescica di ghiaccio sull'addome, uso interno d'oppiacei (laudano) o ipodermico di morfina; inoltre uso d'emostatici: cloruro di calcio per bocca nelle forme ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Luigi
Luciano Bonuzzi
– Nacque a Verona il 9 dic. 1874 da Paolo, primario chirurgo e oculista dell’ospedale scaligero, fratello dell’insigne economista e uomo politico Angelo, e da Pia [...] … 1900, Napoli 1901, pp. 489-502; Dei rapporti fra alcune misure esterne del corpo umano e lo sviluppo di alcuni visceri dell’addome. Nota preventiva, in Riv. veneta di scienze mediche, XVIII (1901), pp. 509-519, 561-566; XIX (1902), pp. 21-39 (in ...
Leggi Tutto
Caratteristica di piante che forniscono cibo o abitazione alle formiche e di animali che vivono con le formiche.
BOTANICA
La m. rappresenta un caso di simbiosi, nel quale le formiche proteggono i vegetali [...] nido divorando le formiche morte o malate e aggredendo operaie solitarie; perseguitati dalle formiche, si difendono ripiegando l’addome sul dorso e lanciando dall’apice un liquido sgradevole.
I sineceti sono ospiti tollerati con indifferenza, che si ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] linfatica. H. Walther ha posto un drenaggio di gomma fra la punta del triangolo di Scarpa e la parte inferiore dell'addome. Sono tutte operazioni però che non dànno risultati molto permanenti, ma si hanno dei casi di notevole miglioramento o per lo ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] compensata da un'attiva respirazione cutanea nello spazio, funzionante come una camera d'aria, fra la parete dorsale dell'addome e le elitre (adattamento ad ambiente umido e a frequenti sommersioni?). 5. I cavernicoli sono per lo più stenotermi ...
Leggi Tutto
RIZOCEFALI (dal gr. ῥίζα "radice" e κεϕαλή "capo", latino scient. Rhizocephala)
Giuseppe Montalenti
Sottordine di Crostacei entomostrachi, dell'ordine Cirripedi (v.), che comprende tutte specie parassite [...] , poi per tutto il corpo. In seguito la Sacculina perfora i tegumenti del granchio, per lo più nella parte ventrale dell'addome, ed emette quel sacco o tumore, che le ha valso il nome. Lo sviluppo degli altri Rizocefali non è completamente conosciuto ...
Leggi Tutto
HERTER, Christian Archibald
Agostino Palmerini
Medico, nato a Glenville (Connecticut) il 3 settembre 1865, morto a Columbia il 5 dicembre 1910. Si laureò nel 1885 nella Columbia University, continuò [...] 'organismo (idrolabilità); la quantità giornaliera delle feci è abnormemente aumentata e notevolmente grande è il volume dell'addome. Si ha di regola diminuzione della quantità dei fosfati nel sangue (ipofosfatemia), con minore costanza diminuzione ...
Leggi Tutto
addome
addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...