Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] decina di geni che decidono dove deve trovarsi la testa, dove devono andare le spalle, dove deve stare il petto, dove l'addome, dove le braccia e dove le gambe. Questi dieci geni, chiamati HOX o della famiglia HOX, giacciono allineati l'uno accanto ...
Leggi Tutto
Entomologia
Giuseppe Maria Carpaneto
Augusto Vigna Taglianti
Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] Esapodi (Hexapoda) raggruppando in questa nuova categoria tutti gli animali dal corpo diviso in tre parti (capo, torace e addome), forniti di un paio di antenne e sei zampe. In base a tali caratteristiche, venne definita la classe degli Insetti ...
Leggi Tutto
Zoologia
M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo [...] ha una sola generazione all’anno.
M. delle barbabietole Piccola m. dei Muscidi Pegomini (Pegomyia hyoscyami; fig. C), dall’addome giallo con lieve linea bruna sul dorso; torace grigio con strie scure. La femmina depone le uova alla base delle piccole ...
Leggi Tutto
Strumento di materiale vario (avorio, osso, tartaruga, ebanite, galalite, celluloide, metallo, legno, plastica ecc.), fornito d’una serie di dentelli più o meno fitti, che serve a ordinare e ravviare i [...] endooculare.
Nome di due appendici lamellari, simmetriche, a forma di p., situate nella parte ventrale dell’addome degli scorpioni.
Nome comune dei Molluschi marini Bivalvi appartenenti alla famiglia Pettinidi che comprende molte specie (detti ...
Leggi Tutto
Arte
Scultura che rappresenta una figura umana dalla testa al petto, senza le braccia. Le maschere funerarie egizie, di materiale vario (cera, cartapesta, legno), che venivano innestate sulle mummie e [...] Moda
Indumento intimo femminile, in tessuto aderente o elastico, che fascia il tronco, usato per stringere i fianchi e l’addome e modellare la persona. In passato era particolarmente rigido, munito, specialmente ai lati, di stecche di balena e di una ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] tornare al cuore. Onde gli edemi iniziali dei malleoli che poi si estendono a tutti gli arti inferiori, allo scroto, all'addome, al peritoneo, e anche al resto del corpo (idropisia cardiaca). Altri edemi da stasi sono quelli da occlusione d'impornmti ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] : Cirrosi epatica). Nel periodo di stato i sintomi più importanti sono: disturbi digestivi, meteorismo, comparsa di versamento libero nell'addome (ascite), ora in modo lento e progressivo ora in modo rapido e con dolori, costituito da un liquido per ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (dal nome di Sir William B. Leishman)
Arturo CASTIGLIONI
Filippo RHO
Nino BABONI
Gruppo di malattie protozoarie determinate da parassiti del genere Leishmania (appartenente alla famiglia [...] anchilostomiasici (melanodermia nella gente di colore), addome protuberante e asimmetrico, tachicardia e talora 2½ nell'adulto e oltre 600 gr. nei bambini, occupando spesso l'addome sinistro oltre l'ombellico e talora fino al bacino; essa è molle, ...
Leggi Tutto
SATURNISMO (dal latino saturnus, simbolo alchimistico del piombo)
Fernando Marcolongo
Significa l'avvelenamento da piombo. È diventato oggi di osservazione molto rara nella sua forma acuta o subacuta, [...] dei pittori). Improvvisamente, o dopo varie cause occasionali, insorgono dolori violentissimi, crampiformi, nella parte inferiore dell'addome e nella regione ombelicale, che sono stati paragonati alla sensazione di una sbarra rovente che attraversi ...
Leggi Tutto
Con questo temiine s'intende la cessazione della fuoriuscita del sangue da un vaso tagliato o comunque rotto. Si deve distinguere subito un'emostasi naturale e un'emostasi artificiale. L'organismo tende [...] secondo F. A. Momburg attorno alla vita, dopo avere respinto con la posizione declive gl'intestini nella parte alta dell'addome, si può fare un'emostasi della metà inferiore del corpo. Ideatore dello strettoio elastico è stato O. Grandesso Silvestri ...
Leggi Tutto
addome
addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...