Sensazione particolare per la quale la coscienza è avvertita che agenti dannosi o stimoli in qualche modo eccessivi colpiscono il corpo, o che la funzione di questo è turbata. I tipi principali di dolore [...] , agli arti inferiori specialmente; costrittivi, per i quali il paziente ha l'impressione d'avere il torace e l'addome serrati in una morsa; terebranti, folgoranti. Nella tabe si hanno anche i dolori che accompagnano le crisi viscerali, così ...
Leggi Tutto
GASTROPTOSI (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e πτῶσις "caduta")
Leonardo Alestra
È l'abbassamento dello stomaco; può avvenire in toto insieme col diaframma, oppure solo la porzione pilorica è molto [...] consigliabile è il cinto ipogastrico di Glénard). Utili riusciranno i preparati di stricnina, il massaggio e la faradizzazione dell'addome. Nelle forme gravi si può tentare un intervento operatorio (gastropessi). Le norme dietetiche e la cura d'altri ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Arrigo.
Stefano Arieti
– Nacque il 1° agosto 1892 a S. Alberto (Ravenna), da Giuseppe e da Barberina Fabbri.
Compì gli studi secondari a Faenza dopo che il padre vi si era trasferito per [...] nella prima incisione della cute e delle parti molli; che esso poteva essere spinto attraverso tutto il torace e l’addome fino all'origine di una delle vene iliache interne a livello della radice degli arti inferiori; che negli animali di grossa ...
Leggi Tutto
MASSOTERAPIA (dal gr. μάσσω "impasto" e ϑεραπεία "cura")
Cesare Patrizi
Importantissima pratica fisioterapica nella quale i muscoli e i tegumenti sono sottoposti a una serie di manipolazioni allo scopo [...] articolari, distende la capsula e i legamenti, favorisce il riassorbimento di essudati e di trasudati. Sull'addome il massaggio superficiale esplica azione sedativa, quello profondo stimolante; così all'epigastrio può calmare violente crisi ...
Leggi Tutto
. Viene così volgarmente designata la vaccinazione antirabbica proposta da Luigi Pasteur nell'ottobre 1885 e da lui stesso attuata per la prima volta sul giovine alsaziano Giuseppe Meister. Ben presto [...] ideata dal Pasteur consiste nell'immunizzare gl'individui mediante iniezione ipodermica eseguita nei quadranti inferiori dell'addome con emulsioni di midollo spinale di coniglio deceduto in preda a rabbia trasmessagli sperimentalmente dal cane ...
Leggi Tutto
Nome di un importante genere di Artropodi, dell'ordine dei Gigantostraci, della classe dei Merostomi, esclusivo dell'era paleozoica. Comprende specie lunghe sino ad i m. e dal corpo stretto.
Il cefalotorace [...] ; essi sono quasi simili, di sotto non chiusi, ma sono soltanto forniti di una stretta ripiegatura. La parte inferiore dell'addome corrisponde per il numero e per la forma dei segmenti alla superiore. Si trovano qui solo 5 placche spinte una sull ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Insetti appartenenti alla famiglia degli Agaonidi, alla superfamiglia dei Calcidoidei e all'ordine degli Imenotteri. Comprende forme straordinariamente interessanti, viventi allo stato [...] , imperfettamente sviluppate, subatrofiche o completamente atrofizzate, il che porta alla costituzione di insetti tetrapodi. L'addome ha uno speciale comportamento, possedendo gli ultimi segmenti tubulari e suscettibili di parziale estroflessione ed ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] più evoluta, vale a dire più aderente all'anatomia del torso, e con arrotondamento della parte inferiore, a protezione dell'addome. Questo tipo, che continua quello di età classica, è ancora attestato anche in altre regioni greche e in particolare in ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] dei lembi (autoplastico), istruzioni per la riduzione dei visceri addominali e per la sutura di ferite profonde dell’addome con la descrizione di una particolare posizione da far assumere al malato, corrispondente a quella detta oggi di Trendelenburg ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] è completata dal resoconto di un'operazione effettuata su di un uomo che aveva riportato una ferita da arma da taglio all'addome. Se ne può così concludere che, mentre le operazioni di ernia ombelicale non erano mai, o quasi mai, effettuate, non era ...
Leggi Tutto
addome
addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...