La vena cava superiore (o discendente o anteriore) e la vena cava inferiore (o ascendente o posteriore) rappresentano i tronchi maggiori che nei Vertebrati, a prescindere dalle classi più basse, raccolgono [...] ), cioè dalla testa, dal collo, dalle estremità superiori e dalla parete toracica. La cava inferiore raccoglie il sangue dalla porzione sottodiaframmatica del corpo, cioè dalle estremità inferiori, dalla pelvi e dall'addome (v. sanguifero, sistema). ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] . È un busto muliebre acefalo, con ambo le mani raccolte sul petto. Veste peplo con apòptygma fluttuante, che forma pieghe piatte sull'addome. Al di sopra del peplo un manto a scialle copre le spalle, ricadendo d'ambo i lati in due lembi eguali, da ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] lenta del nistagmo in presenza di sindrome vertiginosa; segno del volvolo (o di von Wahl), disegno sulla parete dell'addome di un'ansa intestinale distesa in presenza di occlusione da volvolo.
4. Malattie e sindromi
Ogni malattia è caratterizzata ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] guardia e partecipò alla campagna di Russia come aiutante di campo del re; all’inizio di settembre, ferito all’addome presso Smolensk, fu promosso colonnello. L’anno dopo nella campagna napoleonica di Lipsia rimase ferito di striscio alla schiena ...
Leggi Tutto
ROGHI, Bruno
Claudio Rinaldi
– Nacque a Verona il 28 aprile 1894, figlio di Angelo (1864-1930) e di Chiara Maria (detta Clara) Taidelli (1871-1954). Trascorse l’infanzia a Sanguinetto (Verona), il paese [...] di Modena: fu promosso prima tenente e poi capitano per meriti di guerra; sulla Bainsizza riportò una grave ferita all’addome, procurata dalla scheggia di una bomba a mano: per operarlo e curarlo il padre si arruolò come ufficiale medico volontario ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLO del Belvedere dell'anno: 1958 - 1994
APOLLO del Belvedere (v. vol. I p. 474)
G. Daltrop
Nel 1981 si è reso necessario il restauro della statua poiché il perno di ferro, inserito fra le sue [...] a Basilea merita seria considerazione. Tra i numerosi frammenti di calchi in gesso a Baia è stato trovato il frammento di un addome piatto col membro virile spezzato che coincide a tal punto con l'A. del Belvedere che persino i danni sembrano essere ...
Leggi Tutto
trombo In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni patologiche (trombosi), e può talora disgregarsi, [...] un disturbo del circolo arterioso e compare cianosi violacea di tutto l’arto. Nell’addome può aversi la trombosi delle vene mesenteriche, con sintomatologia di addome acuto; nel torace, la trombosi della cava superiore. All’arto superiore si può ...
Leggi Tutto
Ordine d’Insetti comprendente più di 100.000 specie descritte, di piccole o medie dimensioni, fornite di un solo paio di ali, abilissime volatrici. Le più note sono le mosche e le zanzare. L’ordine è diviso [...] come ali ridotte e trasformate in organi di senso, probabilmente statico. Le zampe hanno tarsi di 5 articoli. L’addome possiede un numero apparentemente scarso di segmenti, perché alcuni sono ridotti o modificati; gli ultimi segmenti addominali nella ...
Leggi Tutto
Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] ; talvolta le anteriori, modificate o ridotte, non funzionano; nelle femmine di molti Psichidi le zampe mancano del tutto. L'addome ha forma variabile; è privo di cerci e nelle femmine di parecchi gruppi ha, oltre all'apertura anale, due distinti ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] , con prevalenza del valore degli arti sul valore del tronco, con eccedenza del torace sull'addome, eccedenza dell'addome inferiore sul superiore e prevalenza dei diametri trasversali sui sagittali (schiacciamento antero-posteriore del tronco), da ...
Leggi Tutto
addome
addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...