SENESCENZA e SENILITÀ
Nicola PENDE
Vittorio CHALLIOL
. Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale [...] soprattutto in certe regioni, come la faccia, e pieghe pendule di grasso flaccido, soprattutto sotto il mento, e all'addome inferiore; e per l'atrofia del tessuto elastico della parete delle medie e grosse arterie, queste si lasciano sfiancare dalla ...
Leggi Tutto
PNEUMOPERITONEO (dal gr. πνεῦμα "aria" e peritoneo)
Eugenio Milani
È la presenza di aria o di gas nel cavo peritoneale in seguito a processi patologici (pneumoperitoneo spontaneo), o all'iniezione di [...] suo aspetto grigio uniforme, sia sullo schermo sia sulla lastra. Eppure talvolta i radiologi (studiando specialmente gli addomi meteorici di bambini) avevano potuto osservare come il gas intestinale portasse a un meraviglioso contrasto di ombre tanto ...
Leggi Tutto
Sotto questo termine si comprendono tutti i disturbi della funzione digestiva così gastrica come intestinale, di qualunque natura essi siano. La dispepsia gastrica può dipendere da alterata secrezione [...] occasionale ne sono: errori dietetici, abuso di alcoolici, di dolciumi, ecc. I sintomi sono: senso di peso all'addome, talora dolori diffusi, borborigmi, meteorismo, stitichezza o diarrea, feci molto fetide. L'appetito in genere è ben conservato ...
Leggi Tutto
LICENIDI (lat. scient. Lycaenīdae)
Emilio Turati
Una delle più numerose famiglie di Farfalle Macrolepidotteri, Ropaloceri, caratteristica per lo spiccato dimorfismo sessuale, i maschi essendo a colori [...] dei fiori di piante basse o nelle capsule di cespugli. Le crisalidi sono molto corte, larghe, ottuse davanti, con addome fortemente curvo. Queste farfalle sono in genere molto diffuse e si trovano dappertutto, ma non si estendono molto al nord ...
Leggi Tutto
Cardiochirurgia
Carlo Picardi
La cardiochirurgia è la branca della chirurgia che interviene sul cuore e sui grossi vasi, per correggere alterazioni congenite o acquisite, o, in casi di estrema compromissione [...] di quanto fino ad allora ritenuto. J. Erichsen, infatti, nel 1874 affermava che "un chirurgo saggio ed umano non opererà mai all'addome, al petto e al cervello" e poco tempo dopo C.A.T. Billroth dichiarava: "un chirurgo che prova ad eseguire la ...
Leggi Tutto
Microchirurgia
Luca di Marzo
Paolo Sapienza
La microchirurgia si è sviluppata tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. attraverso l'impiego congiunto di un microscopio dedicato, strumenti e fili [...] del microscopio operatorio per la sua esecuzione. L'intervento consiste nell'asportazione di una porzione del muscolo retto dell'addome e della fascia che lo ricopre. Il flap viene preparato direttamente sull'arteria e la vena epigastrica inferiore e ...
Leggi Tutto
SOLIERI, Sante
Stefano Arieti
– Nacque a Cotignola (Ravenna) il 24 settembre 1877 da Carlo e da Elda Dall’Olio.
Le agiate condizioni della famiglia gli permisero di compire gli studi liceali e successivamente [...] in questo campo. Tale interesse specifico lo portò alla descrizione della fisiopatologia dell’addome destro, denominata da Solieri sintonia patologica dell’addome destro, rilevando una connessione fra sofferenza gastrica cronica e appendice.
La ...
Leggi Tutto
(o stridulatore) Si dice di organi (o apparati) presenti in molti Insetti, che servono alla produzione di suoni, talvolta di notevole intensità, in genere con funzione di richiamo sessuale. Gli apparati [...] , che, contraendosi, la fa vibrare. Il suono così prodotto è amplificato dalle cavità timpaniche e da un voluminoso sacco aereo che si trova nell’addome e che forma una cassa di risonanza. Organi simili si trovano anche in altri Emitteri Omotteri. ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] corso di pochi giorni scompare. Se allora si distrugge il midollo, appare subito una fortissima vasodilatazione negli arti e nell'addome, ed essa è così imponente che l'animale ne muore. Nel midollo spinale si trovano dunque importanti centri atti a ...
Leggi Tutto
È la comparsa d'albumina nell'urina, in quantità dimostrabili coi comuni metodi clinici d'esame. Sebbene essa compaia più di frequente e più intensamente nei nefritici, non ogni albuminuria indica malattia [...] sane dopo fatiche muscolari, dopo bagni freddi (che provocano turbe vasomotrici), dopo compressione del torace o dell'addome, dopo palpazione del rene, durante le mestruazioni o il parto, nella stitichezza ostinata, nelle cardiopatie scompensate, ecc ...
Leggi Tutto
addome
addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...