Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] L'anestesia in medicina veterinaria riesce di somma utilità soprattutto nel cavallo per quegli atti operativi che si svolgono sull'addome e ogni qualvolta si tratta di togliere il dolore e la reazione in soggetti eccitabili nei quali può anche essere ...
Leggi Tutto
In anatomia è così chiamato tutto il tratto d'intestino crasso fra cieco e retto (v. digerente, apparato). Il suo calibro nel vivente varia molto in relazione al tono muscolare e alla quantità del contenuto; [...] avanti è coperto dalle anse del tenue; lateralmente, almeno quando è disteso, è in contatto con la parete laterale dell'addome. Dalla cresta iliaca il colon si porta verso il contorno superiore della piccola pelvi, in contatto, posteriormente, con la ...
Leggi Tutto
VELENOSI, ANIMALI
Silvio RANZI
Luciana ARA
. Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] situato tra gli sbocchi dell'apparato riproduttore e dell'intestino. L'apparato ghiandolare velenoso è posto nell'addome, ventralmente al retto e dorsalmente alle vie genitali femminili. Nella massima parte delle specie il pungiglione è abitualmente ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa degli aspetti riproduttivi e sessuali dell'uomo nelle varie fasi della vita: a. pediatrica, dell'adulto, geriatrica. Sviluppatasi come scienza clinica negli ultimi trent'anni, ha [...] di una situazione di criptorchidismo (uno o entrambi i testicoli ritenuti nel canale inguinale o nell'addome). L'anomala posizione del testicolo nell'addome, se non corretta con cure mediche e/o chirurgiche, può comportare l'atrofia dello stesso con ...
Leggi Tutto
MANTIDI (volg. pregadio; fr. mantides, priedieu; sp. mantidos; ted. Fangheuschrecken, Gottesanbeterinnen; ingl. sootihsayers, praying insects)
Giuseppe Montalenti
Famiglia d' Insetti già ascritta all'ordine [...] . Le ali sono ampie, membranose, un po' più lunghe delle elitre; in alcune specie, elitre e ali sono ridotte. L'addome è lungo e carnoso.
Le Mantidi vivono nei prati, sui cespugli o sugli alberi. Sono attive predatrici di altri Insetti, specialmente ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Mario Donati
Chirurgo, nato a Saliceto (Piacenza) non si sa precisamente in quale anno. Visse circa fra il 1210 e il 1276-77; morì a Piacenza, ove fu sepolto nella chiesa di S. [...] l'asportazione del gozzo, l'incisione dell'ascesso epatico con il bisturi, la sutura delle ferite penetranti dell'addome, le suture dell'intestino. Sostenne la necessità della sutura dei nervi recisi, propose manovre e apparecchi ingegnosi, nonché ...
Leggi Tutto
VANESSE (lat. scient. Nymphalidae, trib. Vanessidi)
Athos GOIDANICH
Gruppo d'Insetti Lepidotteri (v. farfalle) diurni (affini ai Danaidi, ai Satiridi, ai Morfidi, agli Eliconidi, agli Ericinidi, ai Licenidi [...] . Le crisalidi delle Vanesse, di solito angolose, spinose e ornate di macchie metalliche, si tengono appese con l'estremità dell'addome e a testa in giù. Sono famose le imponenti migrazioni che la Pyrameis cardui (una specie diffusa in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
SAHLI, Hermann
Medico, nato a Berna il 23 maggio 1856. Laureatosi a Berna nel 1878, si perfezionò a Lipsia presso J. F. Cohnheim e K. Weigert; tornato a Berna ebbe nel 1882 la libera docenza e nel 1888 [...] sanguigna, ecc. Si deve al S. l'introduzione in terapia del salolo, del pantopon e del guaiacolo; dell'automassaggio dell'addome con una sfera metallica, dei bagni cloruro-sodici, ecc.
Bibl.: L. R. Grote, Die Medizin der Gegenwart in Selbstdarstell ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Chivasso il 30 nov. 1841 da Giovan Battista, medico, e da Leocadia Foassa. Laureatosi nel 1864 in medicina e chirurgia presso l'università di Torino, dopo [...] le idee di E. Wertheim sulla possibilità di intervenire chirurgicamente su donne affette da cancro dell'utero diffuso all'addome: egli infatti, dopo aver preferito inizialmente l'intervento di istero-annessiectomia per via vaginale, adottò il metodo ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Insetti dell’ordine dei Lepidotteri, con quattro ali coperte di squame variamente colorate; con circa 120.000 specie costituiscono uno fra i più grandi ordini di Insetti a metamorfosi [...] fra loro; talvolta le anteriori, modificate o ridotte, non funzionano; nelle femmine di molti Psichidi le zampe mancano. L’addome ha forma variabile; è privo di cerci.
Le larve, dette bruchi, hanno corpo allungato, cilindrico. La porzione inferiore ...
Leggi Tutto
addome
addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...