ISOPODI (dal gr. ἴσος "eguale" e ποῦς, ποδός "piede")
Beatrice Torelli
Ordine di Crostacei (v.) affine a quello degli Anfipodi (v.) con i quali si riuniscono nel gruppo degli Artrostachi o Edrioftalmi, [...] che comprende il telson. Ma anche qui si possono contare casi di fusioni più o meno complete, sino a quello di un addome di un sol pezzo. Le appendici dei primi cinque segmenti sono i pleopodi o piedi nuotatori, organi che sono inoltre adatti, tutti ...
Leggi Tutto
Genere di Chirotteri della famiglia Vespertini. Forma generale leggiera e delicata, con coda lunga circa quanto la testa più il tronco, ed ali lunghe e strette. Lo spazio pressoché nudo, nel quale si aprono [...] . Ha rivestimento peloso lungo, abbondante, morbidissimo, sericeo, bruno cupo, con slavatura più chiara sulle spalle e sull'addome. Vola rapidamente, preferisce la caccia in luoghi alberati, non teme il freddo e subisce un letargo con interruzioni ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Roberto
Marco Mondini
MORRA di Lavriano e della Montà, Roberto. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1830 da Bonaventura, conte di Lavriano e della Montà, del quale ereditò [...] austriaci a Monte Torre e Monte Croce, alture dominanti l’abitato di Custoza, Amedeo di Savoia fu ferito da un proiettile all’addome e fu Morra a tirarlo a forza giù dal suo cavallo e a convincerlo a sottoporsi a cure urgenti, mentre i resti della ...
Leggi Tutto
HONGSHAN
F. Salviati
Cultura tardo-neolitica cinese fiorita nelle odierne provincie del Liaoning occidentale e della Mongolia Interna sud-orientale, all'incirca tra il 4000 e il 2500 a.C., e conosciuta [...] il forte realismo che, stilisticamente, caratterizza la trattazione dei soggetti, una costante delle figurine rinvenute intere è l'addome sensibilmente pronunciato, elemento che ha meritato loro il nome di «Veneri cinesi» per l'analogia con manufatti ...
Leggi Tutto
fistola
Abnorme comunicazione, canaliforme, tra strutture o cavità corporee anatomicamente non collegate, non tendente alla guarigione spontanea. Una f. può conseguire a traumi (f. salivari, delle vie [...] ; la f. biliare esterna, comunicazione artificiale delle vie biliari con l’esterno, attraverso la parete anteriore dell’addome; la f. stercoracea e la f. piostercoracea: f. intestinali spontanee o chirurgiche (enterostomia) che fanno comunicare il ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] profilo della velocità del sangue attraverso i vasi sanguigni e per rilevare l’andamento di un vaso all’interno dell’addome. Un altro importante campo d’applicazione è quello della cardiologia vascolare.
A queste tecniche si è di recente aggiunta la ...
Leggi Tutto
Osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia (v. .). Nell’uomo il f. è l’osso più robusto e più cospicuo dello scheletro. Nella estremità superiore si distinguono: una parte ( testa), [...] quello di canale di Hunter. L’arteria coi suoi rami irrora la parte inferiore della parete anteriore dell’addome (arteria epigastrica superficiale), i tegumenti dei genitali esterni (arterie pudende esterne, superiore e inferiore), i muscoli della ...
Leggi Tutto
PROLE precoce e inetta
Alessandro Ghigi
I piccoli di qualsiasi specie animale, schiusi che siano dall'uovo o partoriti dalla madre, possono provvedere da sé stessi in tutto o in parte alle necessità [...] . La condizione estrema è offerta dai Marsupiali e dall'Echidna la cui prole è ricoverata e allattata in una tasca dell'addome (marsupio), entro la quale sono situati i capezzoli.
Nei pochi casi di incubazione e di nidificazione da parte di Anfibî e ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] sistemica e polmonare. Vengono distinti in respiratori per via esterna - che utilizzano variazioni di pressione su torace, addome e diaframma, o impiegano stimolazioni elettriche, quali il polmone d'acciaio, la corazza toraco-addominale, il lettino ...
Leggi Tutto
Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] e addominale. Dai rapporti tra questi parametri De Giovanni ricava tre combinazioni costituzionali: la prima ha torace e addome poco sviluppati e arti lunghi (in base alle proporzioni medie); la seconda ha torace largo e sistema cardiovascolare ...
Leggi Tutto
addome
addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...