PUNTURE
Mario Barbara
. Medicina. - Puntura esplorativa. - Si pratica per accertare la presenza di liquidi che si possono raccogliere nelle varie cavità naturali o in cavità prodottesi per l'accumulo [...] del pericardio si pratica in corrispondenza del 5° spazio intercostale sinistro, rasente lo sterno. Per la puntura dell'addome, v. paracentesi. La puntura della vaginale del testicolo si eseguirà dopo avere bene accertata la posizione del didimo ...
Leggi Tutto
etologia
Monica Carosi
Il comportamento animale visto con gli occhi dello scienziato
Come fanno gli uccelli a cantare? Come fanno i loro piccoli a imparare? E ancora: perché gli uccelli cantano? Da [...] formiche 'esplode' e ricopre il nemico con uno spruzzo di colla! Come può una formica far esplodere il proprio addome?
Se, invece, durante una gita primaverile in campagna ci trovassimo presso uno stagno non ci sembrerebbe così sorprendente vedere ...
Leggi Tutto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] quello di flessione generalizzata, con testa flessa sul tronco, avambracci sulle braccia, gambe sulle cosce e cosce sull’addome, con flessione della colonna vertebrale; b) la situazione, considerata in riferimento al rapporto tra l’asse longitudinale ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Ftirapteri Anopluri, che vivono come ectoparassiti dei Mammiferi.
I p. propriamente detti sono Insetti Ftirapteri Anopluri Pediculidi. Pediculus humanus comprende due razze un [...] esantematico. Appartiene invece alla famiglia Ftiridi il p. Phthirius pubis (o inguinalis; fig. 2), detto piattola; ha zampe più gracili e addome più corto e più largo; vive fra i peli del pube, determinando la pediculosi del pube.
Con il nome di p ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Emitteri, del sottordine degli Omotteri e della serie degli Sternorrinchi, comprendente forme che si distinguono da quelle delle altre famiglie della serie (Psillidi, Aleirodidi e Afidi) [...] lacca Kerr. la prima generazione ha maschi atteri e alati, la seconda maschi atteri. Le zampe sono bene sviluppate; l'addome è fornito al suo estremo distale d'un processo appuntito, sorta di guaina che contiene l'organo copulatore, e spesso di ...
Leggi Tutto
Vesalio, Andrea (forma italianiz. di André Vésale)
Anatomico belga (Bruxelles 1514 - Zante 1564). Compì i suoi studi a Lovanio, Montpellier, Parigi e Padova ove, addottoratosi nel 1537, venne nominato, [...] Divisa in sette libri (dedicati rispettivamente alla descrizione di ossa e articolazioni, muscoli, apparato vascolare, sistema nervoso, addome, torace e cervello), l’opera è improntata sulla centralità della conoscenza anatomica e della tecnica della ...
Leggi Tutto
L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati.
Anatomia comparata
Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore [...] r., di cui ricopre completamente la faccia anteriore e parzialmente le facce laterali per riflettersi sulla parete posteriore dell’addome. L’irrorazione del r. è assicurata dalle arterie emorroidarie. Le vene del r. si raccolgono nello spessore della ...
Leggi Tutto
tiflo- Primo elemento di parole del linguaggio scientifico, nelle quali ha il significato di «cieco»; spesso, nelle voci del linguaggio medico, indica riferimento all’intestino cieco. Tiflatonia Perdita [...] cieco e sigma. Tiflostomia Tipo di enterostomia consistente nella creazione di un ano preternaturale, abboccando alla cute dell’addome il cieco; trova indicazione come intervento palliativo nel trattamento di tumori o nella preparazione a interventi ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato a Ravenna il 10 gennaio 1831, morto a Bologna il 20 luglio 1889. Combatté nel 1849 per la libertà della patria; nel 1866 fece la campagna del Trentino [...] delle contusioni cerebrali (1873), sui restringimenti uretrali (1873), sulle lussazioni traumatiche (1874), sulla contusione dell'addome e della colonna vertebrale (1875), sul cateterismo esofageo per corpi estranei (1876), sullo specillo di Favre ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti dell'ordine dei Coleotteri e del sottordine dei Polifagi, comprendente specie di piccole o medie dimensioni, ornate, di solito, di colori oscuri ed uniformi. Hanno corpo subcilindrico, [...] nostrane più grandi, misurando fino a 15 millimetri di lunghezza, e ha le elitre ed i quattro ultimi segmenti dell'addome di un bel color rosso mattone; si sviluppa nelle querce, negli elci, nei roveri, nella vite, ecc.; il Sinoxylon sexdentatum ...
Leggi Tutto
addome
addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...