Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] in quanto questa seconda parte del SNC, situata nel canale vertebrale, attraversa diverse regioni del corpo (collo, torace, addome) e non è quindi possibile trattarne in nessuno dei singoli capitoli dedicati all'organizzazione topografica. Il midollo ...
Leggi Tutto
testicolo
Ciascuna delle due ghiandole genitali maschili, organi pari, di forma ovoidale, poste nella borsa scrotale, responsabili della produzione dei gameti maschili, gli spermatozoi, e della secrezione [...] ogni t. discende dalla regione lombare alla borsa scrotale, seguendo un tortuoso tragitto lungo la parete posteriore dell’addome.
Anatomia
I t. sono sospesi e mantenuti in posizione nella borsa scrotale dalle strutture che formano il funicolo ...
Leggi Tutto
Infiammazione del prolungamento dell'intestino cieco (appendice), che solitamente si configura come un quadro patologico acuto. Le sue cause sono difficili a stabilirsi nel singolo caso e non sembrano [...] di posizione dell’appendice, possono essere avvertiti anche in sede differente (epigastrio, fianco destro, linea mediana dell’addome ecc.). La forma più caratteristica è quella che insorge acutamente in forma di colica o attacco appendicolare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] per scatenare un certo comportamento e per la scelta dell'oggetto da corteggiare. La produzione di feromoni avviene nell'addome (Jallon e Hotta 1979), lontano dai siti del cervello che controllano il comportamento. Di solito i mutanti che presentano ...
Leggi Tutto
Cellulite
Stefano Calvieri
Cellulite Derivato dal latino cellula, a sua volta diminutivo di cella, "cameretta", il termine indica un'infiammazione circoscritta del tessuto adiposo sottocutaneo e identifica, [...] di alcuni distretti corporei; colpisce quasi esclusivamente soggetti di sesso femminile, più frequentemente a livello dei glutei, dell'addome, della radice delle cosce, delle ginocchia, dei fianchi e delle caviglie, aree in cui è maggiore l'accumulo ...
Leggi Tutto
Questo crostaceo è noto dalla più remota antichità: Aristotele lo descrisse col nome di κάραβος, Plinio e gli scrittori latini lo chiamarono locusta, voce pure usata nel Medioevo e nella Rinascenza dal [...] organo che, quando è sfregato contro il rostro, produce un suono stridente. Anche dallo sfregamento degli anelli rugosi dell'addome, l'aragosta produce un suono acuto, se è catturata. I tergiti del 2°-5° anello addominale hanno un solco trasversale ...
Leggi Tutto
PAUSSIDI (lat. scient. Paussidae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Coleotteri Adefagi aberranti, i cui adulti, caratterizzati da antenne di forme paradossali e molto varie (spesso con i segmenti fusi [...] ; tale arma non è adoperata contro le formiche. Una specie (Paussus sphaerocerus) ha le antenne luminose (come l'addome delle lucciole). Non tutte le specie sembrano essere mirmecofile, o almeno sinfile allo stesso grado. Le loro larve sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Franz Kafka è uno dei maggiori rappresentanti di una fertile stagione della letteratura [...] supino su di una schiena dura come una corazza e, se alzava un poco il capo, vedeva convesso, bruno, il suo addome diviso in nervature arcuate, sopra il quale poggiava una coperta che, in punto di scivolar giù tutta quanta, riusciva a malapena a ...
Leggi Tutto
Remipedi
Roberto Argano
L’Adamo delle aragoste
I primi Remipedi sono stati scoperti alcuni anni fa in grotte sottomarine caraibiche. Si tratta di piccoli Crostacei sopravvissuti a un lontanissimo passato, [...] regione si possono ricostruire contando le appendici: a ciascun paio di appendici corrisponde un segmento. Per il grande addome della stessa aragosta è più facile la distinzione: i segmenti sono ancora ben visibili e articolati tra loro.
Queste ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] (detti ostî del cuore), i quali sono in numero pari, assai vario (nelle Blatte due paia nel torace e nove paia nell'addome; nel Potantobius, Crostaceo decapodo, un sol paio, nei ragni tre paia, ecc.l. Gli ostî sono assai spesso muniti di valvole che ...
Leggi Tutto
addome
addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...