Milza
Daniela Caporossi
La milza è un organo addominale deputato, nell’adulto, alla maturazione dei linfociti e al drenaggio del sangue portato dal torrente circolatorio. È situata lungo il margine [...] , funziona anche come organo di riserva di sangue e può raccogliere sino al 5% della massa sanguigna totale (v. il cap. Addome, Milza).
1. Funzione
di Daniela Caporossi
Come gli altri organi linfoidi (timo e linfonodi), la milza è rivestita da una ...
Leggi Tutto
ΑΤΕSSA
E. Fabbricotti
Località della Frentania montagnosa, in provincia di Chieti, da cui parte un segmento di tratturo in uso fin da età preromana, che a Tornareccio si immette in un braccio maggiore. [...] . Alcune linee incise, quasi illeggibili, suggeriscono una bandoliera. Le braccia, prive di ornamenti, sono appoggiate ad angolo retto sull'addome e di fianco a esse si intravedono dei pilastrini o supporti laterali. La posizione è frontale e mancano ...
Leggi Tutto
Gruppo d'Insetti già ascritti agli Ortotteri, serie dei Corridori (Gressores), ora considerati da molti autori come costituenti un ordine a sé. Sono insetti di medie o grandi dimensioni, che spesso imitano [...] , ecc. Le ali anteriori sono spesso assai ridotte rispetto alle posteriori; non pochi fasmidi sono completamente atteri. L'addome è allungato e porta cerci brevi, non articolati. L'integumento, spesso provvisto di spine, aculei, tubercoli, può essere ...
Leggi Tutto
Piccoli Crostacei acquatici appartenenti alla tribù dei Bopyrina, al sottordine degli Epicaridea, all'ordine degli Isopodi, alla sottoclasse dei Malacostraci. Vivono tutti da parassiti, in un primo tempo [...] volte mancano o sono regrediti da un lato, a eccezione del 1° paio: tutti sono simili nella struttura, corti e prensili. L'addome o pleon è più o meno distintamente differenziato. I pleopodi sono semplici oppure a due o a tre rami: altre volte sono ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga [...] di molti Invertebrati, di solito più assottigliata, prende il nome di c.: così il post-addome dei Merostomi e degli Scorpioni, l’addome di alcuni Crostacei, l’estremità posteriore di molti Vermi ecc.
Matematica
coda Teoria delle c. Sviluppatasi ...
Leggi Tutto
Ordine d'Insetti a metamorfosi incomplete, acquatici negli stadî preimaginali. Hanno corpo glabro, capo libero, antenne con due brevi articoli basali portanti una lunga e sottile setola; occhi composti, [...] non adoperate per camminare; nei maschi talvolta quelle anteriori sono molto lunghe, le medie e le posteriori subatrofiche. Addome allungato, con cerci sviluppati in lunghe appendici e spesso con l'ultimo urite allungato a mo' di sottile codicola ...
Leggi Tutto
NOCTUIDI (lat. scient. Noctuidae)
Emilio Turati
Famiglia di Farfalle (v.), la più numerosa di generi e di specie, della grande divisione dei Lepidotteri Eteroceri, comprendente forme attive in genere [...] e molle. Torace robusto, coperto di villi per lo più lanosi alla base, con collare nucale di conformazione varia. Addome variabilissimo, a volte appiattito, spesso munito di ciuffi di villi dorsali. Cosce e tibie provviste di spine, o sproni: quasi ...
Leggi Tutto
È l'operazione chirurgica mediante la quale s'apre al contenuto intestinale una via verso l'esterno. È indicata a scopo d'alimentazione artificiale (duodenostomia, digiunostomia), ma più spesso in casi [...] al peritoneo parietale d'un tratto di superficie intestinale o dei due piedi dell'ansa che si sia tutta fatta uscire dall'addome. L'apertura si può fare immediatamente o dopo 24 ore (enterostomia in due tempi), introducendo nel lume un tubo di gomma ...
Leggi Tutto
TISANOTTERI (lat. scient. Thysanoptera o Physopoda)
Athos Goidanich
Ordine di piccoli o piccolissimi Insetti terrestri a metamorfosi incomplete. Li caratterizza l'apparato boccale di fabbrica speciale, [...] foglie, ricoprendo poi spesso la cicatrice con un po' di escrementi; quelle dei Tubuliferi (con l'ultimo segmento dell'addome foggiato a tubo) li collocano invece in vario modo sulle piante. La larva, simile agli adulti e con eguali comportamenti ...
Leggi Tutto
LERNEIDI (lat. scient. Lernaeidae da Lernaea Linneo [λερναῖος] in riferimento all'idra di Lerna)
Alessandro Brian
Copepodi parassiti molto interessanti per le trasformazioni subite, che, allo stato adulto, [...] generalmente entro le carni dei loro ospiti, vi si nascondono non lasciando libero all'esterno che una parte dell'addome coi tubi oviferi. Comune fra i Lerneidi è nel Mediterraneo il Peroderma cylindricum (Heller, 1865), che infesta le sardine ...
Leggi Tutto
addome
addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...