• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
818 risultati
Tutti i risultati [818]
Medicina [237]
Zoologia [191]
Sistematica e zoonimi [113]
Anatomia [71]
Patologia [67]
Biologia [40]
Biografie [41]
Chirurgia [22]
Fisiologia umana [22]
Storia della medicina [23]

Mantoidèi

Enciclopedia on line

Mantoidèi Ordine di Insetti di dimensioni medie e corpo allungato con addome nettamente depresso, spesso mimetici, diffusi in partic. nei paesi caldi. Il capo è triangolare, mobile, con apparato boccale [...] masticatore. Le ali sono in genere presenti. Caratteristiche sono le zampe anteriori molto sviluppate, con la tibia che si ripiega contro il femore. La mantide (Mantis religiosa) è tra le specie più note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MANTIS RELIGIOSA – INSETTI – FEMORE – SPECIE

mesenteropessia

Dizionario di Medicina (2010)

mesenteropessia Intervento chirurgico di fissazione del mesentere alla parete posteriore dell’addome, in caso di abnorme mobilità dell’intestino tenue. ... Leggi Tutto

mesocolopessia

Dizionario di Medicina (2010)

mesocolopessia Intervento chirurgico di fissazione del mesocolon alla parete posteriore dell’addome, al fine di limitare la mobilità del grosso intestino, specialmente nei casi di ptosi viscerale. ... Leggi Tutto

mesogastrio

Dizionario di Medicina (2010)

mesogastrio Regione anatomica situata nella parte media della parete anteriore dell’addome. È delimitata, in modo convenzionale, da quattro linee immaginarie: una superiore, passante per la parte più [...] bassa del margine costale, una inferiore che passa per i punti più alti delle creste iliache, due laterali verticali, i quali la dividono dai fianchi destro e sinistro ... Leggi Tutto

CAPUT MEDUSAE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Si designa così una particolare disposizione patologica del reticolo venoso della superficie dell'addome in forma raggiata all'intorno dell'ombelico, tale da ricordare la testa di Medusa; s'accompagna [...] generalmente ad ascite ed è sintomatica d'un ostacolato deflusso del sangue portale per cirrosi epatica o tumori dell'ilo del fegato o altre forme di compressione sulla vena porta. Il meccanismo della ... Leggi Tutto
TAGS: CIRROSI EPATICA – VENA PORTA – OMBELICO – ADDOME – ASCITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPUT MEDUSAE (1)
Mostra Tutti

laparo-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte della terminologia medica, nelle quali significa «ventre, addome; addominale». Laparocele La protrusione dei visceri addominali dalla cavità in cui sono contenuti, attraverso [...] , allo scopo di poter distendere il cavo addominale ed esaminare gli organi esplorabili. Laparotomia Apertura operatoria dell’addome eseguita per permettere l’intervento sui visceri endoaddominali. Il taglio può essere mediano se eseguito sulla linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: VESCICA URINARIA – INTESTINO TENUE – TAGLIO CESAREO – FIBRE OTTICHE – LAPAROTOMIA

FISOGASTRI

Enciclopedia Italiana (1932)

FISOGASTRI (dal gr. ϕῦσα "vescica" e γαστήρ "ventre" per la forma dell'addome) Athos Goidanich Nome dato a particolari forme di Insetti dei varî ordini che presentano l'addome enormemente rigonfiato [...] per svariate ragioni, come lo sviluppo eccezionale di qualche organo, il riempimento esagerato di qualche altro, ecc. In tutti questi casi gli scleriti tergali e sternali rimangono immutati, ma si distendono ... Leggi Tutto

pancreas

Enciclopedia on line

Ghiandola annessa all’apparato digerente, situata nella parte superiore e posteriore dell’addome, in corrispondenza del duodeno. Anatomia e fisiologia Il p. è una ghiandola a funzione esocrina ed endocrina: [...] possono avere carattere acuto, e manifestarsi col quadro clinico dell’‘addome acuto’ (insorgenza più o meno brusca, febbre, polso frequente, addome teso, leucocitosi ecc.), oppure presentare andamento cronico, con sintomatologia poco caratteristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – POLIPEPTIDE PANCREATICO – DESOSSIRIBONUCLEASI – APPARATO DIGERENTE – MEZZO DI CONTRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pancreas (4)
Mostra Tutti

pararettale, linea

Enciclopedia on line

In anatomia topografica, linea verticale, che viene indicata sulla superficie anteriore dell’addome, in ciascun lato, a 2 cm circa all’esterno del margine laterale del muscolo retto anteriore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ADDOME

VOCI EPIGASTRICHE

Enciclopedia Italiana (1937)

VOCI EPIGASTRICHE Ernesto Lugaro . Voci allucinatorie o pseudoallucinatorie associate a parestesie nell'addome, nel torace o in altre parti del corpo, che gli ammalati attribuiscono a personalità estranee, [...] penetrate nel loro corpo e residenti appunto là dove si sentono le parestesie. È uno dei più bizzarri fenomeni che s'osservano nella demenza paranoide ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
addòme
addome addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
vèntre
ventre vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali