• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
818 risultati
Tutti i risultati [818]
Medicina [237]
Zoologia [191]
Sistematica e zoonimi [113]
Anatomia [71]
Patologia [67]
Biologia [40]
Biografie [41]
Chirurgia [22]
Fisiologia umana [22]
Storia della medicina [23]

DIASTILIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Crostacei Cumacei nei quali il cefalotorace è rigonfio e distintamente separato dal lungo e gracile addome, il cui telson ha di solito due spine all'apice; le antennule hanno i flagelli disuguali [...] e sono più o meno diverse nei due sessi; nelle mandibole il lobo anteriore è spinoso ai lati; il 3° massillipede ha il 2° articolo molto largo e ricurvo; i maschi hanno solo due paia di pleopodi. I Diastilidi ... Leggi Tutto
TAGS: CEFALOTORACE – BENTONICI – CROSTACEI – CUMACEI – ADDOME

Cumacei

Enciclopedia on line

Ordine di Crostacei Malacostraci (superordine Peracaridi) di piccole dimensioni, nella quasi totalità marini, pochi delle acque salmastre e dolci, caratterizzati dall’avere occhi sessili, spesso fusi in [...] un unico occhio, carapace sviluppato e addome gracile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACQUE SALMASTRE – MALACOSTRACI – PERACARIDI – CROSTACEI – ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cumacei (1)
Mostra Tutti

CHELIFER

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Aracnidi, appartenente alla sottoclasse dei Lipocteni e all'ordine degli Pseudoscorpioni, solo rappresentante della famiglia dei Cheliferidi. Ha l'aspetto di uno scorpione in miniatura senza [...] post-addome; comprende molte specie, fra le quali il Chelifer cancroides L. e il C. nodosus. ... Leggi Tutto
TAGS: PSEUDOSCORPIONI – SCORPIONE – ARACNIDI – SPECIE – GENERE

trasverso

Dizionario di Medicina (2010)

trasverso Di organo o di elemento anatomico che si coolloca in posizione trasversale rispetto all’asse principale dell’organismo o rispetto ad altro riferimento interno: muscolo t., muscolo della parete [...] dell’addome, così detto per la disposizione dei fasci muscolari; diametri t. del torace e del bacino, considerati i primi per la valutazione dell’espansibilità toracica e i secondi i per la loro importanza nei riguardi della gestazione e del parto; ... Leggi Tutto

Pticopteridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ditteri Nematoceri. Le larve fitofaghe si trovano su fondi melmosi e stagni, dove stanno affondate nel fango, e fanno giungere alla superficie dell’acqua un tubo respiratorio dall’estremità [...] dell’addome; negli stessi ambienti si trovano le pupe, che vengono all’asciutto soltanto per sfarfallare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEMATOCERI – DITTERI – INSETTI – LARVE – PUPE

ODONATI

Enciclopedia Italiana (1935)

ODONATI (volg. Libellule; lat. scient. Odonata) Athos GOIDANICH Ordine d'Insetti exopterigoti, predatori, con apparato boccale masticatore, occhi grandi e prominenti, antenne cortissime e filiformi, [...] due paia d'ali membranose eguali o quasi, addome lungo e stretto. Le loro ninfe sono acquatiche, predatrici, emimetabole e respirano per mezzo di pseudobranchie. L'ordine è suddiviso in Anisotteri, Zigotteri e Anisozigotteri. (Per le famiglie e la ... Leggi Tutto
TAGS: ANISOTTERI – PREDATRICI – ZIGOTTERI – ANTENNE – INSETTI

SPLANCNOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPLANCNOLOGIA (dal gr. σπλάγχνον "viscere") Giuseppe LEVI Così veniva denominata nell'antica nomenclatura anatomica quella parte dell'anatomia che ha per oggetto lo studio dei visceri contenuti nella [...] testa, nel torace e nell'addome, degli apparati digestivo, respiratorio e genito-urinario. Questo raggruppamento è arbitrario; se si tien conto della sede, non vi sarebbe ragione per non far rientrare nella splancnologia altri visceri contenuti nelle ... Leggi Tutto

masterchef

NEOLOGISMI (2018)

masterchef s. m. e f. inv. Capocuoco, cuoco di fama rinomato per la sua abilità. • è strano pensare che nell’epoca in cui vanno di moda il corpo magro e asciutto, l’addome a tartaruga, e la dieta a zona, [...] sia esploso il desiderio di diventare tutti cuochi, anzi tutti masterchef. (Giacomo Poretti, Avvenire, 8 febbraio 2015, p. 1, Prima pagina) • Susanna Camusso e la masterchef delegata Cgil Lucia Giorgi ... Leggi Tutto
TAGS: FRABOSA SOPRANA – SUSANNA CAMUSSO – ADDOME – TORINO – CGIL

CRISIDIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Insetti Imenotteri del sottordine degli Apocriti. Da alcuni autori essa è inclusa nei Vespoidei, da altri è tenuta separata a costituire il gruppo dei Tubuliferi. Comprende specie di piccole [...] . e la C. Ragusae Destef., azzurre o verdastre; la C. ignita L., col capo e il torace di solito azzurroverdastri e con l'addome rosso splendente; la C. succincta L., variegata di rosso, verde, azzurro e oro; la C. scutellaris F., col capo e il torace ... Leggi Tutto
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – IMENOTTERI – VESPOIDEI – PARASSITI – APOCRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISIDIDI (1)
Mostra Tutti

PORCELLANA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCELLANA Angelo Senna . Genere di Crostacei Decapodi istituito da Lamarck nel 1801, che dà il nome alla famiglia Porcellanidae attualmente inclusa nel sottordine degli Anomuri. Questi Crostacei hanno [...] l'aspetto di granchi perché l'addome, pur essendo bene sviluppato e provvisto di natatoia codale, è ripiegato, come nei Brachiuri, al disotto del corpo; sono forme littorali che si riparano sotto le pietre e talora nelle cavità di spugne o in tubi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 82
Vocabolario
addòme
addome addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
vèntre
ventre vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali