• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Chimica [144]
Matematica [135]
Biografie [75]
Algebra [58]
Arti visive [60]
Chimica organica [50]
Biologia [50]
Fisica [48]
Temi generali [47]
Storia della matematica [40]

algebra matriciale

Enciclopedia della Matematica (2013)

algebra matriciale algebra matriciale struttura algebrica ottenuta dall’insieme delle matrici a coefficienti in un campo che acquista la struttura di → algebra con le operazioni di addizione e moltiplicazione [...] tra matrici e di moltiplicazione di una matrice per uno scalare ... Leggi Tutto
TAGS: MOLTIPLICAZIONE TRA MATRICI – STRUTTURA ALGEBRICA – OPERAZIONI – ADDIZIONE – MATRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algebra matriciale (5)
Mostra Tutti

citrullina

Enciclopedia on line

Amminoacido, di formula H2NCONH(CH2)3CH(NH2)COOH. Negli organismi animali, la c. è uno dei termini del ciclo dell’urea, nel quale si origina per addizione nucleofila dell’ornitina al carbammilfosfato. [...] La c., per mezzo di un trasportatore specifico, attraversa la membrana mitocondriale e passa nel citoplasma dove, al termine di una serie di reazioni, dà origine ad arginina dalla cui scissione si liberano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: CARBAMMILFOSFATO – AMMINOACIDO – CITOPLASMA – ARGININA – ENZIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citrullina (1)
Mostra Tutti

spazio vettoriale

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio vettoriale spazio vettoriale da un punto di vista intuitivo, insieme dei vettori geometrici dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale, tra i quali è definita l’operazione di addizione, mediante [...] (o anche, un K-spazio vettoriale, o ancora uno spazio lineare) se in V è definita una operazione binaria interna detta addizione e denotata con +, rispetto alla quale V è un → gruppo abeliano, e un’operazione esterna: K × V → V, detta moltiplicazione ... Leggi Tutto
TAGS: MOLTIPLICAZIONE DI UN VETTORE PER UNO SCALARE – DIMENSIONE DI UNO SPAZIO VETTORIALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – LINEARMENTE INDIPENDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio vettoriale (1)
Mostra Tutti

operazione binaria

Enciclopedia della Matematica (2013)

operazione binaria operazione binaria in algebra, operazione di arità 2, che, quindi, compone tra loro due elementi di un insieme per darne come risultato un terzo. L’addizione e la moltiplicazione sono [...] due usuali operazioni binarie (→ operazione) ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI BINARIE – MOLTIPLICAZIONE – ADDIZIONE – ALGEBRA – INSIEME

idrogenazione

Enciclopedia on line

Reazione chimica con la quale si addizionano atomi di idrogeno a una molecola di un composto. È un caso particolare di riduzione e avviene nella quasi totalità dei casi per addizione dell’idrogeno a doppi [...] . In composti a elevato peso molecolare l’i. può dar luogo anche alla rottura dei legami carbonio-carbonio e all’addizione di idrogeno ai composti insaturi, a peso molecolare inferiore, che si sono formati; questa reazione è più precisamente chiamata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – GRUPPO CARBOSSILICO – GRUPPO CARBONILICO – INDUSTRIA CHIMICA – GRUPPI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrogenazione (2)
Mostra Tutti

nullo

Enciclopedia della Matematica (2013)

nullo nullo sinonimo di numero uguale a zero. Più in generale, in un anello, un elemento è detto nullo se è uguale all’elemento neutro dell’operazione di addizione, usualmente indicato con il simbolo [...] 0 e detto «zero» in analogia con il caso dell’aritmetica elementare (a + 0 = 0 + a = a). Nella moltiplicazione l’elemento nullo è tale che moltiplicato per qualsiasi altro numero dà zero: a ⋅ 0 = 0 ⋅ a ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTO NEUTRO – ARITMETICA – ADDIZIONE

quaternione nullo

Enciclopedia della Matematica (2013)

quaternione nullo quaternione nullo quaternione a + bi + cj + dk in cui a = b = c = d = 0. Per semplicità, è spesso indicato con 0; esso è l’elemento neutro dell’addizione nel corpo H (→ H (insieme dei [...] quaternioni)) ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTO NEUTRO

sistema binario, operazioni nel

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema binario, operazioni nel sistema binario, operazioni nel algoritmi per le quattro operazioni nel → sistema binario, nel quale, essendoci soltanto le due cifre 0 e 1, le operazioni risultano semplificate. • [...] elementari, le operazioni si svolgono utilizzando gli stessi algoritmi che si utilizzano per il sistema decimale. Per esempio, l’addizione 11012 + 1012 (che nel sistema decimale corrisponde a 13 + 5) può essere eseguita in colonna nel seguente modo ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLA PITAGORICA – SISTEMA DECIMALE – MOLTIPLICAZIONE – ADDIZIONE

bilinearita

Enciclopedia della Matematica (2013)

bilinearita bilinearità proprietà riguardante un oggetto matematico (tipicamente un elemento di uno spazio vettoriale V su un campo K) che sia sottoposto a un’operazione interna (per esempio, un’addizione [...] tra vettori), una mista (per esempio, il prodotto di uno scalare per un vettore, che dà come risultato ancora un vettore) e una che fornisce un risultato esterno all’ambiente operativo (per esempio, il ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE INTERNA – SPAZIO VETTORIALE – MATEMATICA – CAMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bilinearita (1)
Mostra Tutti

ROS (Reactive oxygen species)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ROS (Reactive oxygen species) Sigla che indica i prodotti intermedi dei processi cellulari di riduzione dell’ossigeno, come superossidi, perossidi d’idrogeno, radicali ossidrili, e i perossidi derivanti [...] dall’addizione dell’ossigeno ai radicali degli acidi grassi delle membrane. Nei Procarioti, i ROS hanno effetti diretti sulla trascrizione genica perché i fattori di trascrizione contengono essi stessi un elemento ROS-sensibile, come gruppi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
addizióne
addizione addizióne s. f. [dal lat. additio -onis, der. di addĕre «aggiungere»]. – 1. Aggiunta, integrazione: feciono addizioni e correzioni alla legge (G. Villani); addizioni e postille al vocabolario della Crusca. In partic.: a. In matematica,...
addizionare
addizionare v. tr. [dal fr. additionner, der. di addition «addizione»] (io addizióno, ecc.). – 1. Fare l’addizione, sommare: a. due numeri; una piccola calcolatrice che addiziona fino a numeri di sei cifre. Per estens., unire: a. cinque quarti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali