• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Chimica [144]
Matematica [135]
Biografie [75]
Algebra [58]
Arti visive [60]
Chimica organica [50]
Biologia [50]
Fisica [48]
Temi generali [47]
Storia della matematica [40]

Reato e pene

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Guglielmo Leo Successione di leggi penali nel tempo Con una recente decisione (sent. 19.7.2018, n. 40986), le Sezioni [...] aumentate entrambe le sanzioni principali, salvo poi convertire la quota della pena detentiva e riversarne il quantum in addizione su quella pecuniaria. Nella situazione inversa, andrà aumentata la sola pena pecuniaria. Al tema del cumulo giuridico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – CORTE DI LUSSEMBURGO – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO ALL’OBLIO

GHINI, Giovanni di Lapo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo) Maria Grazia Ercolino Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. Sull'identità [...] una nuova appendice al palazzo dei Priori (Spilner, pp. 453-456). Il documento parla genericamente di un'addizione ("opus addimenti") e di un rimaneggiamento ("acconciamenti") del palazzo della residenza del gonfaloniere della Giustizia, senza però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO BRUNELLESCHI – GUALTIERI DI BRIENNE – ARNOLFO DI CAMBIO – NERI FIORAVANTI – MOSPIGNOTTI

LOCATELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI Amilcare Mantegazza Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] (peraltro già usata negli anni Trenta) e una delle prime vendite secondo la formula "paga due per tre" - e dell'addizione di vitamine, fatta d'intesa con la casa farmaceutica Roche. I L. riuscirono anche a sfruttare il crescente apprezzamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEROGGIO, Francesco Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto Rita Binaghi Picciotto Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] la riapertura dei corsi nell'ottobre del 1800 (Ibid., Corte, Regia Università di Torino, mz. 1 da ordinare; mz. 3 di addizione). Paroletti (1819) lo dice vivente ed attivo in Francia, dove per il suo talento era molto ricercato e stimato. Presso le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

forma

Enciclopedia on line

Botanica F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] ξn con coefficienti in A), con l’intesa che gli elementi di A e le ξ1, ξ2, ..., ξn si combinino tra loro per addizione, sottrazione e moltiplicazione secondo le regole usuali, salvo che il prodotto di due delle ξ non è commutativo ma alternante, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – ASPETTI TECNICI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – STORIA DELLE RELIGIONI – LAVORAZIONE DEI METALLI – LAVORAZIONE DELLA PIETRA
TAGS: STANFORD LINEAR ACCELERATOR CENTER – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – SEZIONE D’URTO DIFFERENZIALE – VARIETÀ DIFFERENZIABILI – PARTICELLE FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forma (5)
Mostra Tutti

STAGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin) Livio CAMBI Angelo MANGINI Armando MAUGINI Livio CAMBI Leonardo MANFREDI Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] cloruro, liquido se anidro, cristallino se idrato (5H2O), detto anche "burro di stagno"; forma numerosi complessi di addizione con i composti ossigenati organici (R1R2)CO • SnCl4. Al cloruro stannico corrisponde l'acido clorostannico H2SnCl6, il cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAGNO (7)
Mostra Tutti

POLVERI piriche

Enciclopedia Italiana (1935)

POLVERI piriche Franco GROTTANELLI Guido PANNONCINI Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] è al minimo di alcuni decennî in condizioni normali: tale quindi da dare ogni affidamento per il loro sicuro impiego. L'addizione di piccole quantità di sali alcalini, quali il cloruro o l'ossalato potassico, il tartrato o l'ossalato ammonico, dànno ... Leggi Tutto

NUMERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERAZIONE Ettore BORTOLOTTI Iliehard DANGEL Richard DANGEL . Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] altre quattro per i primi quattro numeri di centinaia. Per rappresentare una maggiore quantità di centinaia riunivano per addizione le centinaia rappresentate dalle dette 4 cifre alfabetiche. Più tardi ebbero anche per gli ultimi numeri di centinaia ... Leggi Tutto

FOTOCHIMICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica) Maurizio Padoa È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose. Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] l'assorbimento di quanti di luce inferiori alle 57 calorie di cui sopra; lo stesso meccanismo serve a spiegare l'addizione degli alogeni a corpi organici non saturi, cui si accennerà più oltre. Per il grandissimo interesse, sia teorico sia pratico ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA DI ATTIVAZIONE – FUNZIONE LOGARITMICA – ACIDI CARBOSSILICI – ANIDRIDE CARBONICA – CALORE DI REAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOCHIMICA (7)
Mostra Tutti

RADIOATTIVITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690) Giovanni BOATO Mariano SANTANGELO Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] di studiare le proprietà delle leghe contenenti piccole quantità di altri elementi, si "marcano" gli elementi aggiunti con l'addizione di un loro isotopo radioattivo. Una lastra fotografica fatta aderire a una sezione piana della lega in istudio si ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGI DELLA CHIMICA E DELLA FISICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELEMENTI TRANSURANICI – EFFETTO FOTOELETTRICO – AUSTRALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOATTIVITÀ (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 80
Vocabolario
addizióne
addizione addizióne s. f. [dal lat. additio -onis, der. di addĕre «aggiungere»]. – 1. Aggiunta, integrazione: feciono addizioni e correzioni alla legge (G. Villani); addizioni e postille al vocabolario della Crusca. In partic.: a. In matematica,...
addizionare
addizionare v. tr. [dal fr. additionner, der. di addition «addizione»] (io addizióno, ecc.). – 1. Fare l’addizione, sommare: a. due numeri; una piccola calcolatrice che addiziona fino a numeri di sei cifre. Per estens., unire: a. cinque quarti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali