• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Chimica [144]
Matematica [135]
Biografie [75]
Algebra [58]
Arti visive [60]
Chimica organica [50]
Biologia [50]
Fisica [48]
Temi generali [47]
Storia della matematica [40]

PIAZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAZZA Luigi Piccinato . La piazza, nel suo significato urbanistico, può definirsi come uno spazio libero, limitato da costruzioni. Nell'edilizia cittadina la piazza rappresenta uno degli elementi più [...] , si verificò nei centri di creazione abbaziale o monastica. Ma se nel primo Medioevo la piazza rappresenta spesso un'addizione esterna più che una sistemazione urbana racchiusa nel corpo edilizio della città, dopo il Mille invece con il migliorare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZA (2)
Mostra Tutti

DIMENSIONI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(XII, p. 849). Dimensioni delle grandezze fisiche. Si dicono formule dimensionali per le grandezze fisiche quelle formule che esprimono secondo quali leggi, in virtù di convenzioni adottate, le unità derivate [...] della moltiplicazione e divisione delle grandezze medesime. Così, se oltre a stabilire nel solito modo geometrico l'addizione delle lunghezze, si stabilisce di riguardare come prodotto di due lunghezze concrete la superficie del rettangolo che ha ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUTTANZA ELETTRICA – RESISTENZA ELETTRICA – FORZA MAGNETOMOTRICE – VELOCITÀ ANGOLARE – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIMENSIONI (2)
Mostra Tutti

FOSFORO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FOSFORO (XV, p. 769) Sergio FUMASONI Composti organici. - I composti organici del f. sono numerosi ed alcuni di essi vanno assumendo sempre maggiore importanza nei campi più diversi dell'industria e [...] -idrogeno. Uno schema di reazione è il seguente: Il legame carbonio-fosforo può essere ancora formato con facilità per addizione di parecchi tipi di composti del fosforo a legami non saturi fra carbonio e carbonio. Lo stesso pentacloruro di fosforo ... Leggi Tutto
TAGS: ALOGENURO ALCHILICO – CLORURO DI TIONILE – ACIDO CLORIDRICO – LEGAME ESTEREO – COLINESTERASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSFORO (6)
Mostra Tutti

Chimica

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Chimica Luciano Caglioti Roger Parsons Arnaldo Liberti e Guido Saini La chimica nella società contemporanea, di Luciano Caglioti SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] dall'interfaccia verso il metallo. L'elettrodo è ora un ‛anodo' e la corrente è detta ‛anodica'. Il processo di addizione di elettroni a una specie è un processo di riduzione, mentre il processo inverso è un'ossidazione. Quindi una riduzione avviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica (9)
Mostra Tutti

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di Moscufo (Perugini, 1996, p. 144), nel quale sembra che le lastre abbiano fatto da supporto per l'addizione di nuova materia plastica, diversamente da Kirbat al-Mafjar, dove le figurazioni, ora conservate a Gerusalemme (Rockefeller Mus.) venivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica Tony Lévy La matematica ebraica Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] (in ebraico si usa l'espressione hašlāmāh we-haqbālāh) e le operazioni aritmetiche sui monomi e sui polinomi (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione). Quest'ultima parte indica che l'opera araba che era stata utilizzata come fonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente André Pichot La scienza greca e l'Oriente La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] traspare anche nel calcolo egizio, in cui le moltiplicazioni erano effettuate attraverso una serie di duplicazioni successive (con addizione dell'opportuno prodotto parziale), un po' come se la duplicazione (il due, la diade) fosse il mezzo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Catalisi per il disinquinamento

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Catalisi per il disinquinamento Gabriele Centi Siglinda Perathoner sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] combinata di NOx, HC e CO. Un notevole miglioramento si è ottenuto nel corso degli anni novanta con l'addizione di ossido di cerio (CeO2) al supporto (v. Trovarelli, 2002). Durante variazioni transienti dell'alimentazione a condizioni ricche (difetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – RAPPORTO STECHIOMETRICO – STATI UNITI D'AMERICA – SCAMBIATORI DI CALORE – ECONOMIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catalisi per il disinquinamento (4)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria Menso Folkerts Aritmetica e geometria Le discipline matematiche del quadrivio Tra il 500 e il 1100 ca., [...] non fossero più considerate sottraendi di un'espressione a più termini, ma già elementi autonomi. Dapprima, era presentata l'addizione; poi, con l'ausilio di svariati esempi, si spiegava in modo dettagliato come si potessero sommare numeri positivi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

COMUNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMUNE P.F. Pistilli L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] del potere civico - laddove non venne programmata la ricostruzione del palazzo pubblico (Milano, Monza, Piacenza) - attraverso l'addizione di ali al nucleo più antico, così da costituire un blocco edilizio continuo intorno a uno (Novara, Brescia) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – PALAZZO DELLA RAGIONE – SAN GIOVANNI VALDARNO – VILLARD DE HONNECOURT – ANALISI TERMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 80
Vocabolario
addizióne
addizione addizióne s. f. [dal lat. additio -onis, der. di addĕre «aggiungere»]. – 1. Aggiunta, integrazione: feciono addizioni e correzioni alla legge (G. Villani); addizioni e postille al vocabolario della Crusca. In partic.: a. In matematica,...
addizionare
addizionare v. tr. [dal fr. additionner, der. di addition «addizione»] (io addizióno, ecc.). – 1. Fare l’addizione, sommare: a. due numeri; una piccola calcolatrice che addiziona fino a numeri di sei cifre. Per estens., unire: a. cinque quarti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali