• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Chimica [144]
Matematica [135]
Biografie [75]
Algebra [58]
Arti visive [60]
Chimica organica [50]
Biologia [50]
Fisica [48]
Temi generali [47]
Storia della matematica [40]

anello

Enciclopedia della Matematica (2013)

anello anello struttura algebrica in cui due operazioni, dette generalmente addizione e moltiplicazione (ma, con abuso di linguaggio, anche somma e prodotto), godono di determinate proprietà le quali [...] seguenti assiomi, dove a, b e c indicano arbitrari elementi di A: a) se a ≤ b, allora a + c ≤ b + c (compatibilità con l’addizione) b) se 0 ≤ a e se b ≤ c, allora a · b ≤ a · c (compatibilità con la moltiplicazione) Per esempio, l’anello degli interi ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO D’INTEGRITÀ – CAMPO DEI QUOZIENTI – GEOMETRIA ALGEBRICA – ANELLO DEI POLINOMI – STRUTTURA ALGEBRICA

ALCHILAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Introduzione, per sostituzione o per addizione, di un gruppo alchilico od alchil-arilico in un composto organico. Fra i gruppi che si possono introdurre quelli di maggiore importanza sono: il metile, [...] fenolo (etere etilico, anisolo, ecc.); b) sostituzione dell'idrogeno di un azoto trivalente (metilammina, dimetilanilina, ecc.); c) addizione di un alogenuro alchilico ad un composto con azoto terziario con alchile legato all'azoto nei derivati con ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LE CHATELIER – ALOGENURO ALCHILICO – ACIDO FLUORIDRICO – COMPOSTO ORGANICO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCHILAZIONE (1)
Mostra Tutti

addèndo

Enciclopedia on line

addèndo Ciascuno degli elementi sui quali si opera nell'addizione. Mutando l'ordine degli a. la somma non cambia, se l'operazione gode della proprietà commutativa (come nell'addizione dei numeri interi [...] positivi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA
TAGS: NUMERI INTERI

riporto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

riporto Mauro Cappelli Operazione matematica coinvolta nell’algoritmo dell’addizione in colonna di numeri scritti in una base arbitraria b, richiesta quando l’addizione di unità di un dato ordine eccede [...] quale può essere costruito per passi sfruttando proprio l’effetto del riporto. Un sistema con due ingressi costituiti dai valori da addizionare e con due uscite date dal risultato della somma (per es., tramite una porta XOR) e il riporto in uscita o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

somma

Enciclopedia on line

somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà [...] formali dell’addizione ordinaria, o anche solamente alcune di esse. S. algebrica S. di numeri positivi o negativi, o anche s. di quantità algebriche. S. diretta di spazi vettoriali V1, ..., Vk è lo spazio vettoriale V, denotato con il simbolo V1 ⊕ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: ORDINE DI INFINITESIMO – ANALISI MATEMATICA – FUNZIONE SOMMABILE – SPAZIO VETTORIALE – TEORIA DEI GRUPPI

commutatività

Enciclopedia on line

commutatività In matematica, proprietà di alcune operazioni (per es. addizione, prodotto di numeri reali, prodotto scalare di due vettori) il cui risultato non cambia invertendo l'ordine dei termini dell'operazione. ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO SCALARE – NUMERI REALI – MATEMATICA – VETTORI

FRAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRAZIONE (XVI, p. 45) Le uguaglianze che definiscono l'addizione e la sottrazione delle frazioni (previa riduzione allo stesso denominatore) sono: ... Leggi Tutto

somma vettoriale

Enciclopedia della Matematica (2013)

somma vettoriale somma vettoriale in uno spazio vettoriale, risultato dell’addizione tra due vettori, effettuata secondo la regola del → parallelogramma. Dati due vettori u e v, si applicano i due vettori [...] da P. L’altra diagonale del parallelogramma, orientata da v verso u rappresenta il vettore differenza u − v, determinato come somma dei vettori u e −v (opposto di v). L’operazione di addizione tra vettori è associativa e commutativa (→ vettore). ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLA DEL → PARALLELOGRAMMA – SPAZIO VETTORIALE – COMMUTATIVA – ADDIZIONE

addotto

Enciclopedia on line

In chimica, con accezione generica si intende un composto di addizione, con significato più specifico un composto di inclusione (➔), per es., quelli a canale fra urea e tiourea e alcuni composti organici. [...] L’urea addiziona preferibilmente paraffine, la tiourea idrocarburi alifatici a catena ramificata. In tal modo è possibile la separazione fra composti a catena lineare e quelli a catena ramificata (cristallizzazione adduttiva). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROCARBURI – PARAFFINE

serie numerica

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie numerica serie numerica in analisi, scrittura formale che esprime l’addizione di infiniti addendi numerici (→ serie). Più formalmente, data una successione di numeri an, con n ∈ N, detti termini [...] → sommazione che generalizzano tale definizione. Poiché valgono la proprietà commutativa dell’addizione e la proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto all’addizione, il simbolo di sommatoria finita gode di proprietà di linearità: Tali ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – CONVERGENZA ASSOLUTA – SERIE GEOMETRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
addizióne
addizione addizióne s. f. [dal lat. additio -onis, der. di addĕre «aggiungere»]. – 1. Aggiunta, integrazione: feciono addizioni e correzioni alla legge (G. Villani); addizioni e postille al vocabolario della Crusca. In partic.: a. In matematica,...
addizionare
addizionare v. tr. [dal fr. additionner, der. di addition «addizione»] (io addizióno, ecc.). – 1. Fare l’addizione, sommare: a. due numeri; una piccola calcolatrice che addiziona fino a numeri di sei cifre. Per estens., unire: a. cinque quarti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali