zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] e solfuro di carbonio, insolubile in acqua. È usato come accelerante nella vulcanizzazione della gomma e come additivo negli oli lubrificanti.
Dietilzinco (o zincoetile) Composto metallorganico, di formula Zn(C2H5)2; liquido incolore che bolle ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] di idratazione e si trasforma nel sale anidro. È impiegato nell’industria del vetro, in medicina (nell’osteoporosi), come additivo degli alimenti per animali, come fertilizzante.
Fosfato di c. tribasico
Sale neutro dell’acido fosforico, Ca3 (PO4)2 ...
Leggi Tutto
Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato; è ottenuto dall’indurimento della miscela di un aggregato lapideo, costituito da pietrisco o ghiaia, sabbia ed eventuali additivi, con un legante [...] ) e resistenze a compressione che variano da 1 a 4 N/mm2 circa.
C. bituminosi Conglomerati costituiti da sabbia, additivo (polvere minerale molto fine, di solito calcarea), bitume, graniglia e pietrischetto, usati per la costruzione di pavimentazioni ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che si dissoci, in misura maggiore o minore, in ioni, quando venga disciolta in acqua (o in altri solventi dissocianti).
Soluzioni elettrolitiche
Le soluzioni elettrolitiche costituiscono [...] grandezza. Se a un e. fuso se ne miscela un altro proveniente da un sale forte, la conduttività varia in modo quasi additivo; se il sale aggiunto è poco dissociato, allora si ha, di solito, la formazione di ioni complessi; la loro produzione implica ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] luogo va riconosciuto che ai problemi della mobilità non è più possibile fornire soluzioni proseguendo in una logica additiva che induce a rispondere in maniera acritica e passiva alla domanda crescente di spostamento proveniente dalla collettività e ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 577)
L'e. conserva un posto preminente come materia prima della petrolchimica (v. App. IV, ii, p. 775); la sua produzione nell'ultimo decennio ha segnato un andamento complessivamente [...] dell'impiego di etano-propano e un incremento di quello della benzina leggera; ciò è dipeso dall'eliminazione dell'additivo antidetonante piombo tetraetile a benzine a basso numero di ottano, che ha reso disponibili nelle raffinerie elevate quantità ...
Leggi Tutto
Rinviando il lettore alla voce colore, per le notizie relative alla fisica dei colori, alla tecnica del loro uso pittorico e ai fenomeni di contrasto, qui diciamo della cromatica in senso stretto, che [...] colore massimo che risulta dalla sovrapposizione di tutti i colori. I fondamentali sono allora quei colori che sottraggono un fondamentale additivo per volta, quindi il rosso ideale, il giallo ideale, il blu ideale. Denotandoli con R, con G e con B ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] e come stabilizzante di vaccini, ormoni e componenti del sangue ma, a causa degli alti costi di produzione, il suo impiego come additivo per cibi non è comune.
Le possibili vie bio sintetiche del trealosio sono varie (fig. 9). Nel lievito e in E ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] tese alla virtuale coesione delle parti giustapposte, definendo un eletto modello del Classicismo protobarocco. Il principio additivo volto all’effetto pittorico nello spazio scatolare resta tuttavia il criterio non solo dei progetti decorativi in ...
Leggi Tutto
Lipidi
Anna Maria Paolucci
I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppo di nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere [...] è estratta da alimenti come la soia o il tuorlo d'uovo, che la contengono in grande quantità, ed è usata come additivo alimentare per le sue proprietà emulsionanti. Il colesterolo (v.) è una molecola di natura steroidea che svolge un ruolo importante ...
Leggi Tutto
additivo
agg. e s. m. [dal lat. tardo additivus (der. di addĕre «aggiungere», part. pass. additus), attraverso il fr. additif]. – 1. agg. In generale, che s’aggiunge o si può aggiungere; che comporta o dà luogo a un’addizione. In partic.:...
additamento2
additaménto2 s. m. [dal lat. additamentum, der. di addĭtus, part. pass. di addĕre «aggiungere»], ant. – Aggiunta, aumento: in tempi eguali si facciano eguali a. di velocità (Galilei).