Alcol esavalente (esite), C6H14O6, che si può estrarre dalla manna di cui costituisce il componente principale. Il m. è presente anche in funghi, in alghe, nei gelsomini, nelle olive ecc.; si trova nell’urina [...] , esteri, tensioattivi), come plastificante, nella fabbricazione di condensatori elettrolitici a secco, nell’industria alimentare come additivo fluidificante e dolcificante (il suo potere cariogeno è molto basso), in quella farmaceutica come ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] per piccola produzione. Si adattano in modo speciale per alimentare di massa vitrea le moderne macchine da lastre per finestre e richiesero migliaia di fusioni sperimentali. Le formule di carattere additivo da usare per i diversi casi sono:
in cui C ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] prodotto inquinante nell'ambiente naturale. Natura e città alimentano oramai un unico processo: la salvaguardia dell'ambiente più possibile fornire soluzioni proseguendo in una logica additiva che induce a rispondere in maniera acritica e passiva ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799)
Eugenio GRA
Raffaele ARIANO
Criteri e ordinamento per nuove costruzioni e manutenzione vigenti in Italia. - In relazione al sempre maggiore sviluppo dell'automobilismo e al notevole [...] trasporto su ferrovia e su strada non consentì di alimentare gli stabilimenti distanti dai centri di produzione dei è naturale aggiungendo materiale fino - sabbia fine ed, eventualmente, additivo (filler) - si ottengono tappeti più chiusi: è così ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] ceramica si iniziò a fare uso di mica muscovite come additivo per mantenere il calore. Le razzie di bestiame si tipologie fittili mutarono nell'area anche le pratiche di consumo di alimenti. Come i siti Ankatso, i siti Angavobe erano localizzati sulle ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] relazioni economiche. Che una società non sopravviva se non produce gli alimenti, il vestiario, le case necessarie a chi la popola è del solidarismo cristiano. In Germania, un additivo specifico consistette nel concepire la formazione economico- ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] d'inquinamento l'uso del piombo tetraetile quale additivo antidetonante.
Ricerca e sviluppo
A partire dagli anni Trenta, come anche la possibilità del ritorno al carbone per alimentare l'industria chimica. Negli Stati Uniti la ricerca riportò in ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] riguarda gli impieghi attuali, se da una parte l'utilizzo più significativo è ancora quello di additivo (il più antico del mondo) negli alimenti, sia per la loro conservazione sia per conferire un gusto più marcato alle pietanze (finalità questa ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] su base farmacologica o tossica, invece, la reazione all'ingestione di un nutriente o di un additivo chimico-alimentare induce dei sintomi con un meccanismo di tipo farmacologico (per es. feniletilamina del cioccolato; v. oltre).
a) Intolleranza ...
Leggi Tutto
additivi
Nicoletta Nicolini
Un'aggiunta per migliorare le merci
Per migliorare le caratteristiche delle merci vengono aggiunte sostanze estranee chiamate additivi. Gli additivi sono suddivisi in base [...] test eseguiti su animali, che non tengono conto degli effetti dovuti all'azione concomitante di additivi diversi. In ogni caso è preferibile avere un'alimentazione varia, scegliere cibi freschi e di stagione, tenendo conto che quanto più un cibo è ...
Leggi Tutto
lievitare
v. tr. e intr. [der. di lievito2] (io lièvito, ecc.). – 1. tr., non com. Mischiare col lievito per produrre la fermentazione: l. la pasta per fare il pane, o anche l. il pane. 2. intr. (aus. essere) a. Aumentare di volume, rigonfiarsi...
fiocco1
fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0 °C: la neve scendeva...