• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Matematica [25]
Fisica [16]
Temi generali [9]
Chimica [9]
Fisica matematica [9]
Statistica e calcolo delle probabilita [7]
Biologia [6]
Economia [5]
Analisi matematica [5]
Storia della matematica [5]

isodesmiche, reazioni

Enciclopedia on line

Reazioni chimiche in cui rimane invariato il numero di legami chimici di ogni tipo, ma cambiano le loro relazioni. La variazione energetica che accompagna una reazione i. è una misura della deviazione [...] dall’additività delle energie di legame. Così, la reazione nella quale non si verifica, formalmente, la scomparsa o la comparsa di alcun legame, risulta esotermica, essendo presenti nei prodotti finali due doppi legami in posizione coniugata, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: REAZIONI CHIMICHE – LEGAMI CHIMICI – STEREOCHIMICA

Kopp Herman Franz Moritz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kopp Herman Franz Moritz Kopp 〈kòp〉 Herman Franz Moritz [STF] (Hanau 1817 - Heidelberg 1892) Prof. di chimica nell'univ. di Giessen (1843), poi in quella di Heidelberg (1864). ◆ [CHF] Legge di K.: il [...] elemento solido è lo stesso sia allo stato libero che in quello combinato. ◆ [CHF] [TRM] Legge di K. e Neuan, o dell'additività dei calori atomici: il calore molecolare di un composto solido è uguale alla somma dei calori molecolari dei componenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Abney Sir William De Wiveleslie

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Abney Sir William De Wiveleslie Abney 〈èbni〉 Sir William De Wiveleslie [STF] (Derby 1843 - Folkestone 1920) Membro della Royal Society di Londra (1877). ◆ [OTT] Legge di A.: se a una luce monocromatica [...] verso il rosso oppure verso il violetto a seconda che la lunghezza d'onda sia minore oppure maggiore di 570 nm (che è circa al centro dello spettro visibile). ◆ [OTT] Legge di A. dell'additività delle luminanze: v. colorimetria ottica: I 646 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Peano-Jordan, misura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Peano-Jordan, misura di Peano-Jordan, misura di per un intervallo [a, b] di numeri reali è il numero b − a (detto anche lunghezza o ampiezza dell’intervallo); per un plurintervallo, unione di un numero [...] tale valore comune è la misura di A (→ Peano-Jordan, insieme misurabile secondo). La misura di Peano-Jordan gode della proprietà di additività, cioè se A1, …, An sono insiemi misurabili di numeri reali privi a due a due di elementi comuni, l’unione è ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME MISURABILE – NUMERI RAZIONALI – INSIEME NUMERICO – NUMERI REALI – NUMERABILE

numerabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

numerabile numeràbile [agg. e s.m. Der. del lat. numerabilis, da numerus "numero"] [LSF] Che può essere numerato, cioè contraddistinto (in base a un criterio certo) con un numero, oppure che può essere [...] l'insieme dei punti che abbiano coordinate intere e appartenenti a una retta, a un piano, ecc. ◆ [PRB] Condizione di n. additività: v. processi stocastici: IV 608 d. ◆ [ALG] Infinità n.: l'infinità degli insiemi numerabili. ◆ [ALG] Potenza del n.: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numerabile (2)
Mostra Tutti

probabilità

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] . da una funzione P che a un evento A associa un numero P(A) in modo tale che gli assiomi di normalizzazione e finita additività siano soddisfatti. Se la famiglia ℬ di tutti gli eventi è una σ-algebra booleana e la funzione P soddisfa il postulato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – DISTRIBUZIONE MULTIVARIATA – DISUGUAGLIANZA DI ČEBYŠËV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su probabilità (12)
Mostra Tutti

Borel, misura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Borel, misura di Borel, misura di misura definita sulla σ-algebra di tutti gli insiemi di Borel di uno spazio topologico Ω, ossia la più piccola σ-algebra fra quelle che contengono tutti gli aperti di [...] disgiunti, la misura della loro unione è uguale alla somma della serie numerica i cui termini sono le loro misure (additività numerabile). La misura μ è chiamata completa se ogni sottoinsieme di un insieme di misura nulla è misurabile (e di ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI MISURA NULLA – ADDITIVITÀ NUMERABILE – SPAZIO TOPOLOGICO – MISURA DI BOREL – SERIE NUMERICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita Eugenio Regazzini La probabilità Evoluzione della nozione di probabilità La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] succitata. È noto che, valendo le (k1)÷(k3), le condizioni di additività finita e di continuità (k4) e (k5) equivalgono a quella di additività completa (detta anche di 'σ-additività'): per ogni successione (En)n≥1 di elementi di E, a due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

trasformata di Fourier

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trasformata di Fourier Luca Tomassini Una trasformazione integrale che mappa una funzione a valori complessi f(x):ℝn→ℂ nella sua corrispondente trasformata di Fourier (detta anche funzione spettrale [...] funzione f∼(p) è almeno continua e ∣∣ff∼(p)∣∣∞=sup∣f∼(p)∣≤∣∣f∣∣1. Per questa ragione (ricordando le proprietà di additività dell’integrale) la trasformata di Fourier può essere vista come operatore lineare continuo da L1(ℝn,ℂ) a C(ℝn,ℂ). L’esistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONI A QUADRATO SOMMABILE – OPERATORE LINEARE CONTINUO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FUNZIONI GENERALIZZATE – EQUAZIONI ALGEBRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasformata di Fourier (1)
Mostra Tutti

Kolmogorov Andrej Nicolaevich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kolmogorov Andrej Nicolaevich Kolmogorov 〈këlmagòrëf〉 Andrej Nicolaevich [STF] (Tambov 1903 - Mosca 1987) Prof. di matematica nell'univ. di Mosca (1931). ◆ [PRB] Assiomi di K.: v. probabilità classica: [...] più noto di teoria assiomatica della probabilità: v. probabilità classica: IV 581 d. ◆ [PRB] Postulato di additività numerabile di K., o di σ-additività: v. probabilità classica: IV 580 c. ◆ [MCF] Prima e seconda legge di similitudine di K.: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: DENSITÀ DI PROBABILITÀ – VARIABILE ALEATORIA – PROCESSI STOCASTICI – NUMERABILE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kolmogorov Andrej Nicolaevich (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
additività
additivita additività s. f. [der. di additivo]. – In matematica, la proprietà additiva di cui gode una funzione additiva.
additivare
additivare v. tr. [der. di additivo]. – Miscelare con aggiunta di additivi. Si usa, nel linguaggio tecn., soprattutto il part. pass.: carburante additivato di (piu raram. con) piombo tetraetile; anche assol.: bitumi additivati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali