Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] tema di s. delle persone, sono proliferate le disposizioni sugli alimenti e le bevande, i recipienti, gli additivialimentari, gli amidi modificati, i coloranti artificiali, gli antiparassitari residui, il confezionamento in atmosfera controllata, i ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] indirettamente in oggetti utilizzati quotidianamente come vernici, fibre tessili, cosmetici, materie plastiche, carta, pellami, additivialimentari, conservanti, anticrittogamici, prodotti per l'agricoltura, ecc., per un ammontare che supera i 4,2 ...
Leggi Tutto
PRODOTTI ALIMENTARI.
Carlo Hausmann
– La certificazione della qualità e il sistema europeo dei marchi. La certificazione di prodotto: i marchi. Le certificazioni dei sistemi produttivi: la qualità igienico-sanitaria. [...] per evitare un eccessivo impoverimento delle risorse locali; contenere l’utilizzo di fitofarmaci, fertilizzanti chimici e additivialimentari; non utilizzare OGM; impiegare solo fertilizzanti organici a base di letame; scegliere piante e animali ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] , insetticidi ecc.), alimentari (margarine, conservanti, coloranti ecc.), tessili (ammorbidenti, coloranti, sbiancanti ecc.), medicinali (antibiotici, antistaminici ecc.), concianti (tannini), petroliferi (additivi, lubrificanti, combustibili ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] ha dimostrato la possibilità di successo di una sintesi industriale di peptidi e del loro impiego come additivialimentari.
Alcuni amminoacidi sono prodotti direttamente su larga scala per via fermentativa, altri richiedono vie di sintesi enzimatiche ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] ci è fornito dal problema di come si possa individuare quali tra le sostanze chimiche (pesticidi, erbicidi, detersivi, additivialimentari, cosmetici, farmaci, ecc.) con le quali l'uomo viene a contatto possano avere potere cancerogeno. Fino a circa ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] e allevamento di piante e animali), per la produzione di beni (alimentari e non) e di servizi (cura del paesaggio, depurazione di la gamma dei prodotti per uso industriale: additivialimentari, aromi, emulsionanti, gelificanti, coloranti, prodotti ...
Leggi Tutto
Escrezione
Francesco Figura
L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] Inoltre, un importante aspetto della funzione escretoria riguarda l'eliminazione di sostanze chimiche estranee, quali farmaci, additivialimentari, veleni ecc.
I reni o gli organi omologhi svolgono la funzione più importante per la regolazione dell ...
Leggi Tutto
zucchero
Nicoletta Nicolini
Energia e dolcezza
Che vita sarebbe senza zucchero? Eppure fino all’Ottocento gran parte della popolazione non conosceva che il miele. Lo zucchero è un’importante fonte di [...] dietetici mentre i secondi nelle gomme da masticare e nelle caramelle senza zucchero. Poiché sono assimilati agli additivialimentari, per gli edulcoranti intensivi è stata stabilita una dose massima consigliata, tuttavia anche l’eccessivo consumo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] all'ambiente e alle agrotecniche; aumentare la gamma di prodotti d'uso bioindustriale (tessili, additivialimentari, farmaceutici, cosmetici, biocombustibili, lubrificanti, plastiche, coloranti, biopolimeri, ecc.) ottenibili da materie prime vegetali ...
Leggi Tutto
additivo
agg. e s. m. [dal lat. tardo additivus (der. di addĕre «aggiungere», part. pass. additus), attraverso il fr. additif]. – 1. agg. In generale, che s’aggiunge o si può aggiungere; che comporta o dà luogo a un’addizione. In partic.:...
etichetta pulita
loc. s.le f. Etichettatura dei prodotti alimentari ispirata a criteri di trasparenza e realizzata per garantire all’acquirente l’assenza di additivi; in senso concreto, la singola etichetta così realizzata. ♦ Da qualche decennio...