ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] una colonna si spingeva su Dire Daua, prendendone possesso il 9 e congiungendosi con un reparto di fanteria proveniente da AddisAbeba per mezzo della ferrovia di Gibuti. In tal modo, le estreme avanguardie degli eserciti del nord e del sud venivano ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] elevata. Mogadiscio continuò a sostenere nell'Ogaden i guerriglieri del Fronte di liberazione della S. occidentale; per ritorsione AddìsAbebà appoggiò i due movimenti dissidenti operanti in S.: il Fronte di Salvezza Democratico Somalo (FSDS) e il ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] le istruzioni circa il governo dei rispettivi territorî. Alla diretta dipendenza del viceré sta anche il governatorato di AddisAbeba, sede del governo viceregio: l'esercizio in questo territorio di molti poteri che nei singoli territorî sono ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] per atteggiamenti giudicati paganeggianti. Tra i gesti di violenza più clamorosi si rammentano il fallito attentato a Mubārak ad AddìsAbebà, ove si era recato il 26 giugno 1995 per il vertice dell'OUA (Organisation de l'Unité Africaine), con ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] : Gondar), del Governo dei Galla e Sidama (capoluogo: Gimma), del Governo del Harar (capoluogo: Harar) e del Governatorato di AddisAbeba. È colonia soltanto in senso improprio la piccola concessione italiana di T'ien-tsin in Cina, e non può affatto ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] di Badme, venivano accettati nelle linee generali ma con la richiesta di alcuni aggiustamenti da parte del governo di AddisAbeba, che aveva mantenuto nel corso dei due anni un atteggiamento più conciliante di quello eritreo nei confronti dell'ONU ...
Leggi Tutto
ḪĀYLA SELLĀSĒ (XVIII, p. 416; App. II, 1, p. 1181)
Lanfranco Ricci
Ē Negus d'Etiopia, deceduto in cattività in AddisAbeba il 27 agosto 1975. Cessata l'occupazione italiana, Ḫ.S. ritornò in Etiopia e [...] Sellāsi̯ē nŭgusa nagast za' ityoñyā, Hĭywati̯ē' ennā ya'ityoñyā ermĭǧǧā 1ñā maṣḥaf, Inglānd bāz 1929 a. m., 2ñā maṣḥaf, AddisAbebā 1934 a.m. [= Hàyla Sellāsiỹ I, re dei re d'Etiopia, La mia vita e il progresso dell'Etiopia, 1° volume, Inghilterra ...
Leggi Tutto
MUBĀRAK, MuḤammad Ḥusnī
Guido Valabrega
Uomo politico egiziano, nato il 4 maggio 1928 a Kafr al-Musallah, un villaggio della provincia di al-Manūfīyya. Intraprese da giovane la carriera militare; concluse [...] riammissione nella Lega Araba approvata dal ''vertice'' di Casablanca del maggio 1989. Il 26 luglio M. fu eletto ad AddìsAbebà presidente dell'Organizzazione per l'unità africana nel 25° incontro tra i capi di stato africani. Contrario alle scelte ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, attorno a Cheren si combatté la più cruenta battaglia della campagna in Africa orientale. Essa si svolse in tre periodi. Nel primo (3-13 febbraio 1941) gli Inglesi, [...] , si fece grave.
Il comando dello scacchiere ordinò che all'imbrunire fosse iniziato il ripiegamento su una linea arretrata, situata a cavaliere della strada per Asmara. Su di essa affluiranno anche, ma invano, le ultime forze tratte da AddisAbeba. ...
Leggi Tutto
MILIZIA (XXII, p. 305)
Alberto Baldini
Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (p. 306). - Secondo l'ordinamento del 1937 la M.V.S.N. risulta così costituita: 1 comando generale, 14 comandi di [...] colà residenti in un unico efficiente organismo. In dipendenza di questa deliberazione sono stati costituiti: 1 comando ad AddisAbeba, retto da un luogotenente generale; 1 legione di milizia ordinaria e 1 batteria per la difesa contraerea in ...
Leggi Tutto
extracosto
(extra costo), s. m. Costo aggiuntivo rispetto a una stima media o prevista. ◆ l’eventuale extracosto per costruire ex novo un impianto poco inquinante a Addis Abeba, in cui devono essere effettuati nuovi investimenti, è inferiore...
kantiba
kantibà (o cantibà) s. m. [dall’amarico e tigrino kantibā]. – Titolo di un’autorità locale, in uso fra alcune popolazioni dell’Eritrea, attribuito anche al capo della municipalità di alcune città etiopiche (per es., Addis Abeba), con...