TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] giugno 1936, n. 1019, art. 1) funzionano, dal 28 ottobre 1936, i tribunali di AddisAbeba e Harar, con giurisdizione sui territorî del governatorato di AddisAbeba e del governo di Harar; i tribunali giudicano in collegio composto del presidente e di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] gourbevilles in Tunisia. I termini di uso internazionale sono bidonvilles e shanty towns.
Le baracche costituiscono il 90% delle abitazioni di AddisAbeba, il 61% in Accra, il 33% a Nairobi; il 67% a Calcutta (due milioni di persone), il 46% a Città ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] acritico nei confronti del potere politico, tanto che la vii assemblea generale della All Africa Conference of Churches, riunita ad AddisAbeba nell'ottobre del 1997, ha invitato solennemente le C. a "fare la volontà di Dio, non la volontà degli ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] ciò spinto anche dalle sue personali simpatie e dal carattere del suo governo. L'invio d'un console ad AddisAbeba (14 dicembre 1936) rappresentò un tacito riconoscimento della conquista dell'Etiopia; alla conferenza balcanica di Belgrado (4-6 maggio ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] dalla nuova posizione geografica imperiale dell'Italia, si è orientato in quella direzione con la linea Roma-Bengasi-Asmara-AddisAbeba (percorso 6379 km.) in coincidenza con la linea Asmara-Mogadiscio (7211 km. da Roma), esercite dall'Ala Littoria ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] di una terza grande azienda - di parecchie decine di migliaia di ettari - nella vallata dell'alto Auasc in prossimità di AddisAbeba.
Alla fine del secondo decennio dalla sua fondazione, e a distanza di due soli lustri da quando il regime, che può ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] con Mosca, C. intervenne massicciamente in Africa, inviando truppe in Etiopia (1977), a sostegno del governo di AddisAbeba nella guerra contro la Somalia e successivamente nei confronti dei diversi movimenti separatisti, e soprattutto in Angola ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] e nel riconoscimento giapponese dell'impero italiano nell'Africa Orientale, con la soppressione della legazione giapponese ad AddisAbeba e la sua trasformazione in consolato generale (2 dicembre 1936). Il vantaggio politico di un'associazione delle ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] infine costituito dalla sperimentazione che è stata condotta da A. Abaineh in Etiopia: a partire dalla Tree house ad AddisAbeba (2002), sono state realizzate, con successo, bassi costi e tempi brevi, diverse abitazioni in materiali naturali, per lo ...
Leggi Tutto
ITALO-ABISSINA, GUERRA
Agostino GAIBI
. La guerra italo-abissina, iniziatasi nel 1894 e conchiusasi il 26 ottobre 1896 con la pace di Addis-Abeba (v. I, pp. 485-486) può distinguersi in due periodi; [...] risultato che quello di mettere in sospetto Mangascià. Costui, credendosi tradito dall'Italia, fece atto di sottomissione al negus in AddisAbeba e, di ritorno nel Tigrè, si diede a fomentare la rivolta fra i capi delle popolazioni dell'Eritrea a noi ...
Leggi Tutto
extracosto
(extra costo), s. m. Costo aggiuntivo rispetto a una stima media o prevista. ◆ l’eventuale extracosto per costruire ex novo un impianto poco inquinante a Addis Abeba, in cui devono essere effettuati nuovi investimenti, è inferiore...
kantiba
kantibà (o cantibà) s. m. [dall’amarico e tigrino kantibā]. – Titolo di un’autorità locale, in uso fra alcune popolazioni dell’Eritrea, attribuito anche al capo della municipalità di alcune città etiopiche (per es., Addis Abeba), con...