(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] rete sudanese a Sabderàt e con quella italo-etiopica che si spinge, con la linea Mareb Scioa, sino ad AddisAbeba a partire dalla stazione di Adi Qualà. Stazioni radiotelegrafiche di grande potenza, capaci ciascuna di corrispondere direttamente con l ...
Leggi Tutto
GIBUTI (fr. Djibouti; A. T., 116-117)
Augustin Bernard
Città e porto dell'Africa orientale, allo sbocco del Mar Rosso e all'entrata del Golfo di Aden, sulla riva meridionale della Baia di Tagiura. Il [...] banchine le operazioni di carico e scarico. Una linea ferroviaria di 784 km., ultimata nel 1917, unisce Gibuti con AddisAbeba. Il commercio di Gibuti è essenzialmente di transito per i prodotti dell'Abissinia: esso sorpassa il miliardo di franchi ...
Leggi Tutto
Governatore della Libia dal 24 gennaio 1929 al 6 novembre 1933. Il 16 novembre 1935 fu nominato Alto Commissario per le colonie dell'Africa Orientale e pochi giorni dopo (28 novembre) comandante superiore [...] capo di Stato maggiore generale. In tale qualità, condusse la vittoriosa e rapidissima campagna, che culminò nel suo ingresso in AddisAbeba il 5 maggio 1936 (v. italo-etiopica, guerra, App.). Il 10 maggio fu nominato viceré d'Etiopia; rientrato però ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo (XVII, p. 780)
Il 16 marzo 1935 fu nominato comandante del R. Corpo truppe coloniali della Somalia e governatore della Somalia; il 9 dicembre, comandante designato d'armata continuando [...] 21 giugno 1936 fu nominato viceré d'Etiopia, succedendo al maresciallo Badoglio. Il 19 febbraio 1937 fu ferito in un attentato ad AddisAbeba. Il 20 novembre 1937 lasciava la carica di viceré, che veniva assunta dal duca d'Aosta; il 7 dicembre dello ...
Leggi Tutto
Si è dimesso da ministro delle Corporazioni il 20 luglio 1932. Ha, in seguito, ricoperto le cariche di presidente dell'Istituto nazionale fascista della previdenza sociale (1932-34) e, dal 25 gennaio 1935, [...] 'esercito, volontario, comandante di reparto della divisione Sila operante in prima linea. È stato il primo governatore di Addis-Abeba. Gli è stata assegnata la medaglia d'argento al valor militare ed è stato nominato cavaliere dell'Ordine militare ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] nazionalista).
L'Etiopia ha un solo giornale Aimro ("Sapere") in lingua amharica, fondato da un greco e che esce in Addis-Abeba.
Asia. - Nell'Impero Indiano i giornali principali sono: lo Statesman di Calcutta (1875, col titolo di Friend of India; 35 ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] delle acque del Lago Tana in gran parte affluenti del Nilo.
È appunto seguendo questa politica che l'Italia firma ad AddisAbeba il 2 agosto 1928 un patto di amicizia e collaborazione con l'Etiopia. Nel preambolo di tale patto era detto che ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] da parte turca degli accordi pattuiti le isole di Rodi e del Dodecaneso nell'Egeo meridionale. Nell'intervallo fra la pace di AddisAbeba del 1896 e la conquista libica del 1911-12 una convenzione stipulata a Tien-tsin con la Cina nel 1902 dava pure ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] revisione delle convenzioni per Tunisi, della concessione di un porto franco a Gibuti, della cessione della ferrovia Gibuti-AddisAbeba e dell'attribuzione di un congruo numero di seggi nel Consiglio di amministrazione del canale di Suez).
Intanto ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] . Il 25 luglio 1936 l'ambasciatore tedesco von Hassell comunicava la decisione del Reich di sopprimere la legazione ad AddisAbeba, ciò che equivaleva al riconoscimento tedesco dell'Impero italiano d'Etiopia. Il 23 ottobre il ministro degli esteri ...
Leggi Tutto
extracosto
(extra costo), s. m. Costo aggiuntivo rispetto a una stima media o prevista. ◆ l’eventuale extracosto per costruire ex novo un impianto poco inquinante a Addis Abeba, in cui devono essere effettuati nuovi investimenti, è inferiore...
kantiba
kantibà (o cantibà) s. m. [dall’amarico e tigrino kantibā]. – Titolo di un’autorità locale, in uso fra alcune popolazioni dell’Eritrea, attribuito anche al capo della municipalità di alcune città etiopiche (per es., Addis Abeba), con...