Sudan del Sud
Sudàn del Sud. – Indipendente dal 9 luglio 2011, lo Stato del Sudan del Sud costituiva fino a quella data una parte, la più meridionale, del Sudan. Le battaglie per l’autonomia della regione [...] , nel settembre 2012, sotto gli auspici dell’Unione africana, i presidenti dei due paesi firmavano un trattato ad AddisAbeba per la creazione di una zona smilitarizzata lungo una parte del confine contestato e per la riapertura degli oleodotti ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] e la ricerca in agricoltura a Laguna (Filippine), l'Associazione per il progresso delle scienze agrarie in Africa ad AddisAbeba, il Centro tecnico di cooperazione agricola previsto dagli accordi di Lomé della CEE, la Commissione per le Applicazioni ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] ispirato alla Società delle Nazioni nuove iniziative. Ma i successi delle forze italiane, la fuga del Negus e l'occupazione di AddisAbeba crearono un fatto compiuto di fronte al quale tutti, prima o dopo, finirono per piegarsi. Il discorso che Hailè ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] rapidamente a favore delle truppe italiane che, dopo pochi mesi di operazioni, il 5 maggio occupavano la capitale AddisAbeba. Mussolini poté così annunciare al popolo italiano, in un commosso discorso, che l'Italia fascista aveva ridato vita ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] si traduce in scarsezza di legna da ardere e in aumento del suo costo, una tendenza che è ben esemplificata dal caso di AddisAbeba. Durante i 13 anni che vanno dal 1970 al 1983, i prezzi della legna da ardere sono più che triplicati, ma anche questo ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] confine che avrebbe opposto per anni 55.000 soldati dal lato di Asmara e 80.000 da quello di AddisAbeba, impoverendo ulteriormente quelle disastrate economie. E soprattutto stava scatenandosi nel Congo (ex Zaire) una guerra (agosto 1998-luglio 2003 ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] nello spazio in cui si è imposto l’impero etiopico spostando via via verso sud la capitale (da Axum a AddisAbeba), cristianesimo e islam si sono fronteggiati spartendosi le aree di insediamento e di influenza. Fra i fattori della grande tradizione ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] suoi interessi, è un importante snodo per dimostrare le reali intenzioni di Dlamini-Zuma e la distanza che separa Pretoria da AddisAbeba e, al limite, da Abuja.
Il Sudafrica fra Ibsa e Brics
La prima promozione del Sudafrica fra i ‘grandi’ del Sud ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] africana, l’Organizzazione dell’unità africana (OUA), tenuta a battesimo dall’imperatore etiope Hailè Selassiè ad AddisAbeba, capitale dell’unica nazione africana ad aver resistito vittoriosamente alle truppe coloniali italiane del generale Oreste ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] dei punti d'acqua" e a ipotizzare, una volta disarmata e presidiata la Migiurtina, un aperto regolamento di conti con AddisAbeba ("problema unico e principale: il conflitto con la forza militare etiopica"). Il D. si pone anzi alle origini - sia pure ...
Leggi Tutto
extracosto
(extra costo), s. m. Costo aggiuntivo rispetto a una stima media o prevista. ◆ l’eventuale extracosto per costruire ex novo un impianto poco inquinante a Addis Abeba, in cui devono essere effettuati nuovi investimenti, è inferiore...
kantiba
kantibà (o cantibà) s. m. [dall’amarico e tigrino kantibā]. – Titolo di un’autorità locale, in uso fra alcune popolazioni dell’Eritrea, attribuito anche al capo della municipalità di alcune città etiopiche (per es., Addis Abeba), con...