Hecht, Ben
Francesco Di Pace
Sceneggiatore, regista cinematografico, scrittore e commediografo statunitense, nato a New York il 28 febbraio 1894 e morto ivi il 18 aprile 1964. Definito lo 'Shakespeare [...] ), un bel melodramma tratto da un suo romanzo e diretto da Rudolph Maté, e per quella di A farewell to arms (1957; Addioallearmi) di Ch. Vidor, dal romanzo di E. Hemingway.
Negli anni Cinquanta, inoltre, H. si dedicò a scrivere libri di memorie: in ...
Leggi Tutto
Glazer, Benjamin
Patrick McGilligan
Commediografo, sceneggiatore e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Belfast il 7 maggio 1887 da famiglia ebrea ungherese e morto a Hollywood [...] , A trip to Para-dise, 1921, di Maxwell Karger), e nel sontuoso e ben costruito A farewell to arms (1932; Addioallearmi), dal romanzo di E. Hemingway. Aveva intanto realizzato la sceneggiatura di Mata Hari (1931) di Fitzmaurice, dram-matico film di ...
Leggi Tutto
Homolka, Oscar (propr. Oskar)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale, cinematografico e televisivo austriaco, nato a Vienna il 12 agosto 1898 e morto nel Sussex (Inghilterra) il 27 gennaio 1978. Grande [...] in War and peace (1955; Guerra e pace) di K. Vidor, il dottor Emerich in A farewell to arms (1957; Addioallearmi) di Charles Vidor, Savelic in La tempesta (1958) di Alberto Lattuada. Tornato in Inghilterra nel 1966, vi interpretò tra l'altro ...
Leggi Tutto
Interlenghi, Franco
Italo Moscati
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 ottobre 1931. Attore 'preso dalla strada', una delle scoperte della fervida stagione neorealista, grazie all'interpretazione [...] Gardner, Humphrey Bogart e Rossano Brazzi, con Charles Vidor che lo accostò a Rock Hudson in A farewell to arms (1957; Addioallearmi), trasposizione del romanzo di E. Hemingway, e con Claude Autant-Lara in En cas de malheur (1958; La ragazza del ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] quando, nel 1918, la sua classe fu chiamata allearmi; presterà servizio nei bersaglieri, nel 1920, e alla vecchia casa in demolizione di uno dei suoi primi abitanti per un addio al passato, accompagnato da un senso di fine, di trasformazione e di ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] , in tournée, a Cremona il 28 maggio 1892).
Richiamato allearmi nel 1893 per i moti dei Fasci siciliani, dopo due mesi queste commedie il C. commosse il pubblico, cui parve dare l'addio. L'anno seguente, ultimate le prove al teatro Quirino di Roma ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] di Tespi, esibendosi davanti alle truppe. Egli stesso, seppur per un breve periodo, venne richiamato allearmi, e servì nella contraerea riunì la compagnia per un'ultima stagione, la tournée di addio al teatro. Per l'occasione decise di mettere in ...
Leggi Tutto
BORELLI, Lyda
Sisto Sallusti
Nata a La Spezia il 22 marzo 1887 da Napoleone e da Cesira Banti, dopo aver trascorso la fanciullezza in un collegio religioso a Firenze, debuttò nel 1901 nella compagnia [...] Teatro Dal Verme di Milano, in una recita che doveva essere d'addioalle scene da parte di E. Novelli e per la quale si prestarono, Santa Barbara, film di propaganda commissionato dal ministero delle Armi e Munizioni, che segnò la fine, ai primi del ...
Leggi Tutto
Giannini, Ettore
Valerio Caprara
Autore, sceneggiatore e regista teatrale, cinematografico e radiofonico, nato a Napoli il 15 ottobre 1912 e morto a Massalubrense (Napoli) il 15 novembre 1990. La grande [...] e collaborò ai dialoghi di Addio giovinezza! (1940) di Ferdinando M. Poggioli e Fra' Diavolo (1942) di Luigi Zampa. Tornato a Napoli nel 1944, perché richiamato allearmi alla vigilia dello sbarco degli alleati, G. curò le trasmissioni radiofoniche ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] usati per inviare armi ai contras del Nicaragua nonostante il divieto del Congresso. Lo scandalo portò alle dimissioni di D. anni Cinquanta e Sessanta. In un articolo in cui dava l'"addio al modernismo" (in Arts Magazine, ottobre 1979) K. Levin ...
Leggi Tutto