PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] Voltaggio, Roma 1991; G. Salio, Le guerre del Golfo. Le ragioni della nonviolenza, Torino 1991; Campagna Venti di Pace, Addioallearmi. Un'alternativa di pace per l'Italia e l'Europa, Fiesole 1991; A.Capitini, Scritti sulla nonviolenza, Perugia 1992 ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] "sebbene per difendere la libertà si possa benissimo ricorrere allearmi, ciò deve essere il dernier ressort". Appoggiò invece non furono affatto pronunciate da lui nel suo discorso di addio, ma da Jefferson nel suo discorso inaugurale. Le parole di ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] amico cesenate Eduardo Fabbri, ardente patriota, ma ostile allearmi straniere, in una sua canzone, assai bella, attività scientifica. Alla letteratura militante e alle distrazioni mondane aveva dato l'addio da tempo, ma San Marino significava ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] essi, che tanto a lungo hanno tremato di fronte allearmi romane, accolti infine per opera tua nel nostro nome e l’anima. Poi, quando giunge l’ora, omaggia tutti dando loro l’addio, restituendo così il dovuto, e con molta disinvoltura. Ma questa non ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] 1943) riparò in Svizzera per sfuggire all’imminente chiamata allearmi; il soggiorno in territorio elvetico fu però di breve Notarianni, Addio P., in il Manifesto, 15 ottobre 1996.
Per l’attività parlamentare di Pecchioli si rimanda alle schede ...
Leggi Tutto
ABBATE (Abate), Antonino
Carmelina Naselli
Nato a Catania il 14 ag. 1825 da Nicola, fu insegnante di scuola privata. Repubblicano di tendenza mazziniana, affiliato a società segrete, nel 1848 espose [...] maggio 1860 fu tra coloro che più si adoperarono per raccogliere armi e organizzare squadre di insorti a Catania e nei paesi Città di Catania del prof. F. De Felice,Catania 1870; Addioalle ceneri di Bellini. Carme,Catania, 1876; Dante e la civiltà, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] usati per inviare armi ai contras del Nicaragua nonostante il divieto del Congresso. Lo scandalo portò alle dimissioni di D. anni Cinquanta e Sessanta. In un articolo in cui dava l'"addio al modernismo" (in Arts Magazine, ottobre 1979) K. Levin ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] secolo a.C.): si annoverano armi ed elementi di mobilio in avorio gli anni Ottanta ha prodotto, oltre alle Sinfonie n. 4-6 (1983) A. German; Agonija ("Agonia", 1975) e Proščanie ("L'addio", 1981) di E. Klimov; Odinokij golos čeloveka ("La solitaria ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] di rottura con gli Stati Uniti e i suoi alleati. In più di un caso i 'rapporti particolari' intervenire di nuovo con le armi nella Repubblica del Caucaso venne Soviet, Roma 1996.
G. Chiesa, Russia addio. Come si colonizza un impero, Roma 1997. ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] del disciolto Congresso a prendere le armi in difesa della democrazia non fu finale e una serie di lettere di addio annunciano il suicidio dello scrittore, che ultima parte del 19° secolo, si ispirava alle forme musicali del folclore o da esso traeva ...
Leggi Tutto