Negulesco, Jean
Pedro Armocida
Regista cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Craiova (Romania) il 26 febbraio 1900 e morto a Marbella (Spagna) il 18 luglio 1993. Come altri cineasti [...] di dedicarsi alla regia.
Dopo essere stato regista di seconde unità, per es. in A farewell to arms (1932; Addioallearmi) di Frank Borzage, in cui diresse le sequenze di guerra, realizzò una cinquantina di cortometraggi. Il suo primo film importante ...
Leggi Tutto
Vidor, Charles (propr. Károly)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 27 luglio 1900 e morto a Vienna il 4 giugno 1959. Chiarezza, pulizia [...] ricostruita in studio è solo un anticipo di quello che poi accadrà con A farewell to arms (1957; Addioallearmi), dove il discorso del set come reale reinventato prevale anche sull'intenzione produttiva di trasporre un romanzo famoso utilizzando ...
Leggi Tutto
Hemingway, Ernest
Valerio Massimo De Angelis
Uno scrittore sul fronte della vita
Autore del più importante romanzo sulla Prima guerra mondiale, Addioallearmi, lo statunitense Ernest Hemingway è riuscito [...] primo vero romanzo, Il sole sorge ancora (1926), gli vale un'immediata celebrità. Altri racconti e il suo capolavoro, Addioallearmi (1929), lo rendono una vera e propria star del mondo letterario, invidiato e imitato da stuoli di giovani scrittori ...
Leggi Tutto
Glazer, Benjamin
Patrick McGilligan
Commediografo, sceneggiatore e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Belfast il 7 maggio 1887 da famiglia ebrea ungherese e morto a Hollywood [...] , A trip to Para-dise, 1921, di Maxwell Karger), e nel sontuoso e ben costruito A farewell to arms (1932; Addioallearmi), dal romanzo di E. Hemingway. Aveva intanto realizzato la sceneggiatura di Mata Hari (1931) di Fitzmaurice, dram-matico film di ...
Leggi Tutto
Homolka, Oscar (propr. Oskar)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale, cinematografico e televisivo austriaco, nato a Vienna il 12 agosto 1898 e morto nel Sussex (Inghilterra) il 27 gennaio 1978. Grande [...] in War and peace (1955; Guerra e pace) di K. Vidor, il dottor Emerich in A farewell to arms (1957; Addioallearmi) di Charles Vidor, Savelic in La tempesta (1958) di Alberto Lattuada. Tornato in Inghilterra nel 1966, vi interpretò tra l'altro ...
Leggi Tutto
Interlenghi, Franco
Italo Moscati
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 ottobre 1931. Attore 'preso dalla strada', una delle scoperte della fervida stagione neorealista, grazie all'interpretazione [...] Gardner, Humphrey Bogart e Rossano Brazzi, con Charles Vidor che lo accostò a Rock Hudson in A farewell to arms (1957; Addioallearmi), trasposizione del romanzo di E. Hemingway, e con Claude Autant-Lara in En cas de malheur (1958; La ragazza del ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] amico cesenate Eduardo Fabbri, ardente patriota, ma ostile allearmi straniere, in una sua canzone, assai bella, attività scientifica. Alla letteratura militante e alle distrazioni mondane aveva dato l'addio da tempo, ma San Marino significava ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] . Dario risultò nono.
Chiamata allearmi
Nel 1939, con la chiamata allearmi, Edoardo venne arruolato come ufficiale di queste manifestazioni accademiche avvenne in occasione dell'addioalle pedane del più grande fiorettista della storia, il ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] quando, nel 1918, la sua classe fu chiamata allearmi; presterà servizio nei bersaglieri, nel 1920, e alla vecchia casa in demolizione di uno dei suoi primi abitanti per un addio al passato, accompagnato da un senso di fine, di trasformazione e di ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] esonerato dal servizio militare per problemi cardiaci, fu chiamato allearmi e il 22 aprile 1942 venne inviato a Piacenza presso dette alle stampe nel 1997 La lucertola di Casarola, libro nuovo e antico (Versi negli anni) e libro d’addio (Canzone ...
Leggi Tutto