PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] carriera letteraria – fu richiamato sotto le armi. Dalla morte del padre (1941), al crollo dei comunismi e alle scissioni interne al PCI. In Torino 1991, pp. 294-311; N. Ajello, Il lungo addio. Intellettuali e PCI dal 1958 al 1991, Roma-Bari 1997, ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Giuseppe Giacinto Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia il 10 ott. 1691, da Domenico e Margherita Polacco, ambedue di famiglia cittadina originaria. il cui primogenito fu Giovanni [...] il B. prestò le proprie cure erudite alle Venetorum Ducum imagines e tabulis Praetorii expressae, 'epoca della lotta per l'interdetto le armi predilette dei polemisti di parte curiale e dei Egli diede un irrevocabile addio agli studi per dedicarsi a ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] ben presto interrompere per recarsi sotto le armi, dove rimase fino al termine del di mediocre successo. Al primo, Stasera alle undici, diretto insieme con Mario Soldati, con Fosco Giachetti e Alida Valli, e Addio Kira, girato con lo stesso gruppo di ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] partecipazioni, ma fu alle soglie degli anni 1956, in occasione di Veglia d’armi di Diego Fabbri, a San Miniato, spettacolo, a cura di S. D’Amico, Roma 1961, pp. 1994 s.; L. Ridenti, Addio a A. S., in Il Dramma, XL (1964), 338-339, pp. 115-117; È ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] per il controllo della vendita e detenzione delle armi da fuoco presso il Consiglio d’Europa. dei rapporti con i Paesi alleati in una fase di forte della sera, 7 agosto 1993; M. Garbesi, L’amaro addio di Parisi, in la Repubblica, 26 agosto 1994.
R ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Pietro
Livio Jannattoni
Nato a Roma, in Trastevere, il 9 apr. 1865 da Luigi e da Maria Rezzonico, fu l'ultimo e più famoso dei cantastorie romani. E a Roma, in una corsia del policlinico, morì [...] . Il tentativo di Delagrange di volare in piazza d'Armi: "Chi cor tranve chi cor legno, - pe' che bellezza!"... Sull'aria di "Addio mia bella, addio!" aveva salutato carciofi e bistecche, periferia e nella provincia, o alle corse, nei caffè concerto, ...
Leggi Tutto