RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] stagna; per il docufilm Africa addio di Gualtiero Jacopetti e Giorgio le ali immaginate da Leonardo, alle quali applicò un meccanismo elettronico per maschere meccanizzate; Il bersaglio (1994), per armi futuristiche; e il film di animazione Yorhad ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] 1944, distribuendo ai partigiani armi (che prelevava in una società per azioni e dar corso alle prime privatizzazioni. Sino ad allora in Corriere della Sera, 27 novembre 2008; O. Pivetta, Addio a Nobili quando la Dc faceva impresa, in l’Unità, 27 ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] direttive del PCI, la consegna delle armi dei partigiani agli alleati.
Rientrato a Milano conobbe Enrico Berlinguer 17 dicembre 1995; [M. S.], P.: ora è ufficiale. Mostra di Venezia addio, in La Stampa, 3 novembre 1996; E. Balbo, P. all’Ente del ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] cachemire a collo alto e smaniava per le armi. Eccelleva negli sci e nell’equitazione. sanitari divelti), e inconsapevole addio allo schermo. Fu Olona. La sorella di Osvaldo, Nelly, dedita alle arti divinatorie, ritrovò tra ricettatori della zona i ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] ), 1, pp. 25-57; P. Casini, Alle origini del Novecento. “Leonardo” 1903-1906, Bologna 2005; G. Prezzolini - A. Soffici, Addio a P., a cura di M. Attucci Bucureşti 2007; A. Scarantino, Il “ritorno all’armi” di G. P. tra cattolicesimo e fascismo, in ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] quale, provetto uomo d'armi forgiatosi alla scuola dei principi d'Orange, aveva alle spalle l'esperienza di decenni il problema turco dopo Lepanto, Firenze 1961, ad ind.; M. D'Addio, Il pensiero politico di Gaspare Scioppio…, Milano 1962, ad ind.; P. ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] una lunga e serena lettera d’addio alla moglie, che fu trascritta, la perquisizione nelle celle per la ricerca delle armi clandestine [...], le delazioni, le battiture degli di Napoli, aspettò prima di darlo alle stampe, perché il contenuto era stato ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] sesto decennio alle esposizioni braidensi, nel 1855 l'I. scelse nuovamente la via delle armi, arruolandosi nell ed espose a Brera Un grande sacrificio, altrimenti detto L'addio alla mamma del garibaldino (conservato a Milano nella Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] Spagna gli valsero il favore dei Gonzaga, alle prese in quegli anni con l’estinzione a viso aperto per mezzo della forza delle armi, ma era arrivata l’ora di imporre una degli studi, Bari 1950; M. D’Addio, Il pensiero politico di Gaspare Scioppio e ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] e di commenti, in aggiunta alle chiose originali dell’autore.
All’iniziale 1848, finché il definitivo tracollo delle armi piemontesi a Novara non ne impose la , Napoli 1960, pp. 200-206; M. D’Addio, Politica e magistratura 1848-1876, Milano 1966; P. ...
Leggi Tutto