ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] – autore di film non realizzati – proseguì con il rifiuto di due proposte che sentiva estranee: la trasposizione di Addioallearmi di Ernest Hemingway e de Il comunista di Guido Morselli.
Intanto, discutendo e viaggiando con Tonino Guerra, a metà ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] tanto da divenire tutt'uno con il marchio della casa editrice e mai dismessa, iniziò le pubblicazioni nel 1965 con Addioallearmi di E. Hemingway, ed ebbe subito uno straordinario successo di vendite, segno ancora una volta della lungimiranza del M ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] di Franco Rossi, Quo vadis? del 1985. Lavorò inoltre con registi internazionali, recitando in più lingue, da Charles Vidor (in Addioallearmi del 1957) a Jean-Jacques Annaud e a René Clément.
Negli ultimi anni non disdegnò la televisione, dove però ...
Leggi Tutto
NASCIMBENE, Mario
Paolo Patrizi
– Nacque a Milano il 28 novembre 1913 da Guido e da Emma Spasciani.
Perso precocemente il padre, un avvocato torinese, a occuparsi della sua educazione furono la madre [...] scalza (1954) e Un americano tranquillo (1957) di Joseph L. Mankiewicz; Alessandro il Grande (1956) di Robert Rossen; Addioallearmi (1957) di Charles Vidor; I Vichinghi (1958) e l’ancor più ambizioso Barabba (1962) di Richard Fleischer. Anche in ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] amico cesenate Eduardo Fabbri, ardente patriota, ma ostile allearmi straniere, in una sua canzone, assai bella, attività scientifica. Alla letteratura militante e alle distrazioni mondane aveva dato l'addio da tempo, ma San Marino significava ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] (così lo stato di servizio), fu chiamato allearmi l’8 settembre presso il 23° reggimento Blasucci, Gli oggetti di M., Bologna 2002; G. Lonardi, Il fiore dell’addio. Leonora, Manrico e altri fantasmi del melodramma nella poesia di M., Bologna ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] . Dario risultò nono.
Chiamata allearmi
Nel 1939, con la chiamata allearmi, Edoardo venne arruolato come ufficiale di queste manifestazioni accademiche avvenne in occasione dell'addioalle pedane del più grande fiorettista della storia, il ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] quando, nel 1918, la sua classe fu chiamata allearmi; presterà servizio nei bersaglieri, nel 1920, e alla vecchia casa in demolizione di uno dei suoi primi abitanti per un addio al passato, accompagnato da un senso di fine, di trasformazione e di ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] svizzero e la costruzione di un ruolo politico
Richiamato allearmi nel luglio 1943, assistette alla caduta di Mussolini, rapida ascesa ai vertici del partito: dopo il congresso di addio di De Gasperi, tenuto a Napoli, fu eletto segretario politico ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] da Ludovico di Breme, venendovi educato alle lettere e, soprattutto, allearmi – secondo gli scopi prettamente miliari intitolato L’addio di O. T. all’ex-Vicerè Ranieri (Milano 1848) che spiacque particolarmente alle autorità austriache rientrate ...
Leggi Tutto