Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] quando, nel 1918, la sua classe fu chiamata allearmi; presterà servizio nei bersaglieri, nel 1920, e alla vecchia casa in demolizione di uno dei suoi primi abitanti per un addio al passato, accompagnato da un senso di fine, di trasformazione e di ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] svizzero e la costruzione di un ruolo politico
Richiamato allearmi nel luglio 1943, assistette alla caduta di Mussolini, rapida ascesa ai vertici del partito: dopo il congresso di addio di De Gasperi, tenuto a Napoli, fu eletto segretario politico ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] da Ludovico di Breme, venendovi educato alle lettere e, soprattutto, allearmi – secondo gli scopi prettamente miliari intitolato L’addio di O. T. all’ex-Vicerè Ranieri (Milano 1848) che spiacque particolarmente alle autorità austriache rientrate ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] esonerato dal servizio militare per problemi cardiaci, fu chiamato allearmi e il 22 aprile 1942 venne inviato a Piacenza presso dette alle stampe nel 1997 La lucertola di Casarola, libro nuovo e antico (Versi negli anni) e libro d’addio (Canzone ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] riferimenti amministrativi tedeschi in Alto Adige. Chiamato allearmi dall’esercito tedesco l'11 gennaio 1943, Magagno alla morte, avvenuta il 25 maggio 2010 a Bolzano.
L’addio dal personaggio che più di ogni altra figura aveva segnato le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] la facoltà di Economia e commercio di Roma. Richiamato allearmi nel 1940, dopo l’8 settembre 1943 si trova di N. Acocella, M. Franzini, Torino 1990.
Indistruttibile ‘Joan Robinson’, addio, «Il Manifesto», 17 agosto 1983; rist. in La solitudine del ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] (1938-2001) e Ivo (n. 1941).
Nel 1938 fu richiamato allearmi prestando servizio a Torino e a Roma. Dopo l’8 settembre 1943 che bisogna andare al di là di essa» (S. Rodotà, Addio Giannini maestro delle riforme, in La Repubblica, 25 gennaio 2000). Ha ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] Pesaro, ove riprese a studiare col Melocchi; richiamato allearmi, fu mandato all'autocentro di Milano, dove poté dopo un concerto alla Salle Pleyel di Parigi, diede l'addioalle scene europee con alcune recite di Pagliacci alla Staatsoper di ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] nel 2015.
Nel febbraio del 1943 fu chiamato allearmi e inviato ad Ascoli Piceno, dove si portò gli studi monografici: P. Steffan, Un «giardino di crode disperse». Uno studio di «Addio a Ligonàs» di A. Z., Roma 2012; Il sacro e altro nella poesia di ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] , in tournée, a Cremona il 28 maggio 1892).
Richiamato allearmi nel 1893 per i moti dei Fasci siciliani, dopo due mesi queste commedie il C. commosse il pubblico, cui parve dare l'addio. L'anno seguente, ultimate le prove al teatro Quirino di Roma ...
Leggi Tutto