Nuovo Cinema Paradiso
Andrea Maioli
(Italia/Francia 1988, colore, 123m); regia: Giuseppe Tornatore; produzione: Franco Cristaldi per Cristaldifilm/ Les Films Ariane; sceneggiatura: Giuseppe Tornatore; [...] scene da tagliare (perlopiù, quelle di baci appassionati: da Riso amaro e dal Figlio dello sceicco, da Senso e da Addioallearmi, da Notorious e da Bellissima…). Ma il bambino non si accontenta e quando può si arrampica sulla scala a chiocciola che ...
Leggi Tutto
Lang, Charles (propr. Charles Bryant Jr)
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Bluff (Utah) il 27 marzo 1902 e morto a Santa Monica (California) il 3 aprile 1998. Sensibile interprete [...] 'Oscar (ben diciotto), vinse il premio una sola volta, per il bianco e nero di A farewell to arms (1932; Addioallearmi) di Frank Borzage. Nel 1991 l'American Society of Cinematographers gli conferì il premio alla carriera.
Aveva soltanto tre anni ...
Leggi Tutto
Jones, Jennifer
Maurizio Porro
Nome d'arte di Phyllis Isley, attrice cinematografica statunitense, nata a Tulsa (Oklahoma) il 2 marzo 1919. Dotata di un temperamento istintivo, che rispecchiava la sua [...] ne andasti) di John Cromwell, Carrie (1952; Gli occhi che non sorrisero) di William Wyler, A farewell to arms (1957; Addioallearmi) di Charles Vidor, versione patinata del romanzo di E. Hemingway, e Tender is the night (1961; Tenera è la notte) di ...
Leggi Tutto
Hudson, Rock
Roberto Pisoni
Nome d'arte di Roy Harold Scherer Jr, attore cinematografico statunitense, nato a Winnetka (Illinois) il 17 novembre 1925 e morto a Los Angeles il 2 ottobre 1985. Grazie [...] una quieta autorità fatta di sottrazione emotiva e di gesti trattenuti.
Dopo il pretenzioso A farewell to arms (1957; Addioallearmi) di Charles Vidor, H. diede inizio a una terza fase della sua carriera, in cui interpretò prevalentemente commedie ...
Leggi Tutto
Morris, Oswald
Stefano Masi
Direttore della fotografia inglese, nato a Ruislip (Middlesex) il 22 novembre 1915. Tra gli anni Cinquanta e Sessanta si affermò come uno dei migliori conoscitori del Technicolor, [...] di A farewell to arms (1957; Addioallearmi), poi terminato dall'operatore italiano Piero Portalupi si può considerare il capolavoro di M., che vi condusse alle estreme conseguenze le ricerche sulla desaturazione del colore già sviluppate in ...
Leggi Tutto
Menjou, Adolphe (propr. Adolphe Jean)
Eva Cerquetelli
Attore cinematografico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 18 febbraio 1890, da madre irlandese e padre francese, e morto a Hollywood [...] travagliate, come quella dell'italiano donnaiolo e gradasso ma in realtà sofferente di A farewell to arms (1932; Addioallearmi) di Frank Borzage. Negli anni successivi, le sue interpretazioni sarebbero diminuite di importanza e M. avrebbe iniziato ...
Leggi Tutto
Negulesco, Jean
Pedro Armocida
Regista cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Craiova (Romania) il 26 febbraio 1900 e morto a Marbella (Spagna) il 18 luglio 1993. Come altri cineasti [...] di dedicarsi alla regia.
Dopo essere stato regista di seconde unità, per es. in A farewell to arms (1932; Addioallearmi) di Frank Borzage, in cui diresse le sequenze di guerra, realizzò una cinquantina di cortometraggi. Il suo primo film importante ...
Leggi Tutto
Vidor, Charles (propr. Károly)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 27 luglio 1900 e morto a Vienna il 4 giugno 1959. Chiarezza, pulizia [...] ricostruita in studio è solo un anticipo di quello che poi accadrà con A farewell to arms (1957; Addioallearmi), dove il discorso del set come reale reinventato prevale anche sull'intenzione produttiva di trasporre un romanzo famoso utilizzando ...
Leggi Tutto
Glazer, Benjamin
Patrick McGilligan
Commediografo, sceneggiatore e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Belfast il 7 maggio 1887 da famiglia ebrea ungherese e morto a Hollywood [...] , A trip to Para-dise, 1921, di Maxwell Karger), e nel sontuoso e ben costruito A farewell to arms (1932; Addioallearmi), dal romanzo di E. Hemingway. Aveva intanto realizzato la sceneggiatura di Mata Hari (1931) di Fitzmaurice, dram-matico film di ...
Leggi Tutto
Homolka, Oscar (propr. Oskar)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale, cinematografico e televisivo austriaco, nato a Vienna il 12 agosto 1898 e morto nel Sussex (Inghilterra) il 27 gennaio 1978. Grande [...] in War and peace (1955; Guerra e pace) di K. Vidor, il dottor Emerich in A farewell to arms (1957; Addioallearmi) di Charles Vidor, Savelic in La tempesta (1958) di Alberto Lattuada. Tornato in Inghilterra nel 1966, vi interpretò tra l'altro ...
Leggi Tutto