VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] affanno riscatteremo la vita. Addio anche a voi, Camene, addio ormai, dolci Camene (poiché scopre l'altro immane lavoro compiuto con le armi e con le leggi, con le tradizioni e , le glorie di Roma. Davanti alle imprese di guerra e di conquista egli ...
Leggi Tutto
GALLA, paese dei (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Enrico CERULLI
Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] ), nel mezzo col Mai Gudo, a S. coi monti Addio (M. Holla, m. 3686). Il massiccio dei monti Seccia statuette rappresentanti il defunto, le sue armi e i suoi trofei. Alcune statue oggi.
Bibl.: A. Cecchi, Da Zeila alle frontiere del Caffa, Roma 1885-87; ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] vasta esperienza di governo e altri che erano invece quasi alle prime armi, giovani accanto ai vecchi, ricchi con i poveri. ancora un anno o due: il papa allora avrebbe dovuto dire addio a Venezia.
Nell'agosto del 1609 il re di Francia Enrico IV ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] in ordine sparso, dentro i libri, addosso alle persone. E c'è chi li ha salutati appalesa sia pure mormorando e non insorgendo in armi - non c'era da intervenire prima, nella malinconia, appunto, dell'addio.
Non scalzante familiari equilibri, ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] di Gigi Riva erano le sue armi più efficaci. Superò agevolmente le qualificazioni infortuni, facendo temere un precoce addio al calcio. La Germania, punta fissa restava il centrale Flemming Povlsen, alle spalle del quale agivano in qualità di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] nel mondo per memorandi fasti di armi, di politica, di scienza, Riccardo mio. Bisogna dire addio al Marcello, addio ai cari sogni dell'arte v. il profilo tracciato da Pietro Rigobon, Gli eletti alle assemblee veneziane del 1848-49, Venezia 1950, pp. ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] chiome; / udillo e, tratto un gemito dal core, / l'armi addentò disonorate e dome», e la chiusa con l'ascesa del morto / non tremola uno stel»; «Addio, beato margine, / sacro per tanta età / all'aurea voluttà, / sacro alle Muse»; «Fonti e colline / ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] intima coerenza nel suo fondarsi e sulle "armi" e sulle "leggi", inclusive le in 3 volumi, a cura di Mario D'Addio - Luigi Gambino, Roma 1990.
26. Per Tafuri, Venezia e il Rinascimento, Torino 1985, specie alle pp. 155-212.
27. La cui figura e ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] giuochi in onore di Patroclo), all'atletismo e alle corse, lo collega al suo quasi contemporaneo Kleitias. a ricordare forse episodi convenzionali di addio al defunto. Le rosette in e Aiace per il possesso delle armi di Achille, tema assai noto anche ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] 44, che riecheggia il film di Tornatore, Nuovo cinema Paradiso); "Vullo, l'addio può attendere" (La Gazzetta dello Sport, 23 ottobre 2002, p. 22, interesse si rivela per la TV ancora alle prime armi un ottimo terreno di sperimentazione: la difficoltà ...
Leggi Tutto