BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] . Trattenuto sotto le armi – giacché nel frattempo nove medaglie d'oro e tre di argento alle Olimpiadi tra il 1920 e il 1928) e pp. 113-116; G. Signori, pp. 121-123); A. Maietti, Addio papa lombardei. Pagine di vita con G. B., Cagliari 2000; P. ...
Leggi Tutto
Germania
Paolo Carta
Federico Trocini
Per M. la G. era una potenza della quale nessuno avrebbe mai dovuto dubitare, perché abbondava di «uomini, di ricchezze e d’arme» (Ritratto delle cose della Magna, [...] legami con la penisola si consolidarono, grazie alle nozze con Bianca Maria Sforza, nipote di però, non invoglia loro a prendere le armi in favore dell’imperatore. Nel Ritratto delle il contenuto (M. D’Addio, Il pensiero politico di Gaspare ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] viola di fila. Chiamato sotto le armi nel febbraio 1942, venne spedito in 1943 aveva assistito allo sbarco degli Alleati legato dai superiori a un p. 21 (voce Asciolla, Dino); G. Moppi, Addio Franco Rossi signore della classica, in La Repubblica ( ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] era a Parigi per partecipare alle nozze del calvinista Enrico di d'Aumont, che impedirono con le armi ai membri del consiglio di abbandonare il di Francia (1630), I-III, a cura di M. D'Addio - L. Gambino, Roma 1990, ad ind.; N.M. Sutherland ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] ad alcun accordo, né per deporre le armi se prima non averà ridotti alla sua Vigénère -, ogni mattina, dalle 8 alle 10, in una sala del castello , Storia delle guerre civili diFrancia, a cura di M. D'Addio - L. Gambino, Roma 1990, ad ind.; P. de L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] più belle prove;
Nova, ai terrori immobile
E alle lusinghe infide,
Pace, che il mondo irride,
Ma dire, per Manzoni, assoluto rifiuto delle armi. Già in Aprile 1814, egli aveva «negativo», Roma 1994.
M. D’Addio, Manzoni politico, Lungro di Cosenza 2005 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] di San Secondo, ai suoi grovigli di passione e alle sue forti tensioni drammatiche (anche a Rosso il Festa del teatro di San Miniato Veglia d'armi, che continuava i modi corali di Processo a si sta provando. L'addio del protagonista (un emblematico ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] salirono sul palco con le armi imbracciate e dissero con facce , ad ind.; G. Coscia - F. Cerri, Addio a K. pioniere in anni difficili, in Musica Jazz Mazzoletti, Il jazz in Italia, I, Dalle origini alle grandi orchestre, Torino 2004, ad ind.; Id. ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] milanese di via Molino delle Armi, dove il lavoro prese avvio - G. Di Costanzo, Milano 2006; nonché Bellezza, addio. Lettere di A.M. Ortese a Dario Bellezza 1972/ dal canto suo magistralmente riservare alle creature e alle cose del mondo.
Opere: ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] accreditate la facevano risalire alle nuove vie di traffico dell’Occidente riposava sull’efficienza delle sue armi e delle sue navi. Una storia Sole-24Ore, 7 settembre 2000; G.B. Guerri, Addio a C., storico dell’economia semplice, in Il Giornale, ...
Leggi Tutto