PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] Voltaggio, Roma 1991; G. Salio, Le guerre del Golfo. Le ragioni della nonviolenza, Torino 1991; Campagna Venti di Pace, Addioallearmi. Un'alternativa di pace per l'Italia e l'Europa, Fiesole 1991; A.Capitini, Scritti sulla nonviolenza, Perugia 1992 ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] storia della guerra era finita, e che con la vittoria della democrazia e del capitalismo il mondo avrebbe potuto dare l’addioallearmi: o quanto meno, se proprio il regno della pace non si fosse instaurato, avrebbero potuto ritenere che a una fase ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] riferimenti amministrativi tedeschi in Alto Adige. Chiamato allearmi dall’esercito tedesco l'11 gennaio 1943, Magagno alla morte, avvenuta il 25 maggio 2010 a Bolzano.
L’addio dal personaggio che più di ogni altra figura aveva segnato le ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] un esercito: la parola evoca il clamore delle armi. In campo, tuttavia, vi è da una là dove vuole dirigere i cittadini, sia alle pratiche della virtù, sia al contrario: uno in Prussia 1850-1858, Bologna 1983.
D'Addio, M., Negri, G. (a cura di ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] e rischia di dar luogo, se condotta sino alle sue estreme conseguenze, a una di quelle 000 uomini di Cornwallis dovettero deporre le armi in Virginia, il 19 ottobre 1781 Washington pronunciò un discorso d'addio con cui esortò i suoi connazionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] più belle prove;
Nova, ai terrori immobile
E alle lusinghe infide,
Pace, che il mondo irride,
Ma dire, per Manzoni, assoluto rifiuto delle armi. Già in Aprile 1814, egli aveva «negativo», Roma 1994.
M. D’Addio, Manzoni politico, Lungro di Cosenza 2005 ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele Parsi
Addio allo sceriffo del mondo
La crisi legata all’uso delle armi chimiche in Siria ha segnato il momento peggiore dell’amministrazione Obama. La minaccia dell’uso della forza [...] questa nuova difficoltà affonda a sua volta sia nel fatto che accanto alle minacce tradizionali si siano aggiunte minacce non convenzionali di nuovo tipo (per esempio l’impiego di armi di distruzione di massa verso la propria popolazione) sia nel ...
Leggi Tutto