• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [159]
Letteratura [20]
Biografie [51]
Cinema [30]
Storia [22]
Teatro [14]
Arti visive [8]
Geografia [7]
Scienze politiche [7]
Sport [7]
Archeologia [6]

Addio alle armi

Enciclopedia on line

Addio alle armi (A Farewell to Arms) Romanzo (1929) dello scrittore statunitense E. Hemingway (1899-1961), nato dall’esperienza della guerra riletta attraverso un personale antimilitarismo dell'autore. Fu oggetto di adattamenti cinematografici, il primo dei quali fu l'omonimo film (1932) del regista statunitense F. Borzage (1894-1962) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: OMONIMO FILM

romanzo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

romanzo Emanuela Bufacchi Narrare vicende, costruire intrecci Il romanzo realizza un’attitudine propria dell’uomo: quella di raccontare. Ma affinché sia possibile parlare di romanzo è necessario che [...] la predilezione per una scrittura simbolica. Dall’esperienza della guerra riletta attraverso un personale antimilitarismo nasce Addio alle armi (1929) di Ernest Hemingway, uno degli scrittori statunitensi di più ampio successo in Europa. Negli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanzo (6)
Mostra Tutti

HEMINGWAY, Ernest

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HEMINGWAY, Ernest Salvatore Rosati Scrittore americano, nato a Oak Park, Ill., il 21 luglio 1898. Figlio di un medico iniziò, non ancora ventenne, la collaborazione al giornale Star di Kansas City. [...] , Torino 1946); sia la ricerca d'un valore universale nell'amore, come in A Farewell to Arms (1929, trad. ital., Addio alle armi, Milano 1946), o la minuta descrizione di una corrida, in cui al combattere cieco del bruto è contrapposto l'uomo che ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NEW YORK – CORRIDA – PARIGI – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEMINGWAY, Ernest (5)
Mostra Tutti

BERTOLUCCI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

BERTOLUCCI, Attilio Gabriella Palli Baroni Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] esonerato dal servizio militare per problemi cardiaci, fu chiamato alle armi e il 22 aprile 1942 venne inviato a Piacenza presso dette alle stampe nel 1997 La lucertola di Casarola, libro nuovo e antico (Versi negli anni) e libro d’addio (Canzone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – POESIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PASSIONE DI GIOVANNA D’ARCO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA – APPENNINO TOSCO-EMILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLUCCI, Attilio (3)
Mostra Tutti

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1997)

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva Gaetano Colzi Luisa Colzi Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] , come allora si diceva. «Uomo feroce, più dedito alle armi che alla mercatura», il primo, e mercante fallito, per degl'antichi stoici» (ibid., pp. 149- 50; M. D'ADDIO, Il pensiero politico di Gasparo Scioppio e il machiavellismo del Seicento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Torquato Tasso: Poesie - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1952)

Torquato Tasso: Poesie - Introduzione Francesco Flora Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] a non affliggersi di quel dubbio stato: e c'è nel suo addio, non detto eppur alluso, il presentimento della morte: ch'io non nel pianto di Lugeria, nello spavento del fanciullo innanzi alle armi del padre; ma dovunque si avverte la nuova tonalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

CHILANTI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHILANTI, Felice Renato Bertacchini Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] F. Pasinetti, V. Pandolfi, G. Veronesi, L. De Libero).Richiamato alle armi, chiese l'esenzione in base al diritto di dirigere il Domani. Non per quanto riguarda l'elaborazione del testo, rimane Dolci amici addio (ibid. 1974). Nel 1960 il C. scrisse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIUSEPPE DI VITTORIO – CORRIERE DELLA SERA

ABBATE, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATE (Abate), Antonino Carmelina Naselli Nato a Catania il 14 ag. 1825 da Nicola, fu insegnante di scuola privata. Repubblicano di tendenza mazziniana, affiliato a società segrete, nel 1848 espose [...] maggio 1860 fu tra coloro che più si adoperarono per raccogliere armi e organizzare squadre di insorti a Catania e nei paesi Città di Catania del prof. F. De Felice,Catania 1870; Addio alle ceneri di Bellini. Carme,Catania, 1876; Dante e la civiltà, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE IL GRANDE – PARTITO D'AZIONE – GIOVANNI VERGA – CASTROGIOVANNI – PALERMO

Ettore

Enciclopedia on line

(gr. ῞Εκτωρ) Eroe troiano, il più valido difensore della città, secondo l’Iliade: figlio di Priamo e di Ecuba, marito di Andromaca, da cui ebbe il figlio Astianatte (o Scamandro). Con l’aiuto di Ares [...] Patroclo quando questi, vestito con le armi di Achille, incalza i Troiani. Quando intorno alla tomba di Patroclo, e solo alle preghiere del vecchio Priamo s’induce a duello di E. con Aiace e l’addio alla moglie Andromaca e al figlio Astianatte. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: EROE TROIANO – ASTIANATTE – ANDROMACA – PATROCLO – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ettore (4)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] Utopia, 1992), attento ai fenomeni politici e alle tappe della formazione nazionale del suo paese. se ci deve essere guerra / le armi siano le vostre / mani guaritrici corda; trad. it. in Tenerezza e altri addii, 1971). Nel 1962 apparve su Novyj Mir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali