ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] – autore di film non realizzati – proseguì con il rifiuto di due proposte che sentiva estranee: la trasposizione di Addioallearmi di Ernest Hemingway e de Il comunista di Guido Morselli.
Intanto, discutendo e viaggiando con Tonino Guerra, a metà ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] amico cesenate Eduardo Fabbri, ardente patriota, ma ostile allearmi straniere, in una sua canzone, assai bella, attività scientifica. Alla letteratura militante e alle distrazioni mondane aveva dato l'addio da tempo, ma San Marino significava ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] . Dario risultò nono.
Chiamata allearmi
Nel 1939, con la chiamata allearmi, Edoardo venne arruolato come ufficiale di queste manifestazioni accademiche avvenne in occasione dell'addioalle pedane del più grande fiorettista della storia, il ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] quando, nel 1918, la sua classe fu chiamata allearmi; presterà servizio nei bersaglieri, nel 1920, e alla vecchia casa in demolizione di uno dei suoi primi abitanti per un addio al passato, accompagnato da un senso di fine, di trasformazione e di ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] esonerato dal servizio militare per problemi cardiaci, fu chiamato allearmi e il 22 aprile 1942 venne inviato a Piacenza presso dette alle stampe nel 1997 La lucertola di Casarola, libro nuovo e antico (Versi negli anni) e libro d’addio (Canzone ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] Pesaro, ove riprese a studiare col Melocchi; richiamato allearmi, fu mandato all'autocentro di Milano, dove poté dopo un concerto alla Salle Pleyel di Parigi, diede l'addioalle scene europee con alcune recite di Pagliacci alla Staatsoper di ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] , in tournée, a Cremona il 28 maggio 1892).
Richiamato allearmi nel 1893 per i moti dei Fasci siciliani, dopo due mesi queste commedie il C. commosse il pubblico, cui parve dare l'addio. L'anno seguente, ultimate le prove al teatro Quirino di Roma ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] di Tespi, esibendosi davanti alle truppe. Egli stesso, seppur per un breve periodo, venne richiamato allearmi, e servì nella contraerea riunì la compagnia per un'ultima stagione, la tournée di addio al teatro. Per l'occasione decise di mettere in ...
Leggi Tutto
BORELLI, Lyda
Sisto Sallusti
Nata a La Spezia il 22 marzo 1887 da Napoleone e da Cesira Banti, dopo aver trascorso la fanciullezza in un collegio religioso a Firenze, debuttò nel 1901 nella compagnia [...] Teatro Dal Verme di Milano, in una recita che doveva essere d'addioalle scene da parte di E. Novelli e per la quale si prestarono, Santa Barbara, film di propaganda commissionato dal ministero delle Armi e Munizioni, che segnò la fine, ai primi del ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] F. Pasinetti, V. Pandolfi, G. Veronesi, L. De Libero).Richiamato allearmi, chiese l'esenzione in base al diritto di dirigere il Domani. Non per quanto riguarda l'elaborazione del testo, rimane Dolci amici addio (ibid. 1974).
Nel 1960 il C. scrisse il ...
Leggi Tutto