STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] usati per inviare armi ai contras del Nicaragua nonostante il divieto del Congresso. Lo scandalo portò alle dimissioni di D. anni Cinquanta e Sessanta. In un articolo in cui dava l'"addio al modernismo" (in Arts Magazine, ottobre 1979) K. Levin ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] secolo a.C.): si annoverano armi ed elementi di mobilio in avorio gli anni Ottanta ha prodotto, oltre alle Sinfonie n. 4-6 (1983) A. German; Agonija ("Agonia", 1975) e Proščanie ("L'addio", 1981) di E. Klimov; Odinokij golos čeloveka ("La solitaria ...
Leggi Tutto
ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] il duello, Achille riottiene le sue armi e, dopo breve lotta, E. e su un vaso di Douris; il combattimento intorno alle navi, che secondo Lucillio (Anth. Pal., ii e con Paride (xxiv, xxv), nell'addio a Andromaca (xxvi), nel banchetto notturno (xxx ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] (νῦν) gli artefici, dicendo addio alla verità, non le proporzioni 611 c-d), e ad arcaiche statue di Atena in armi (Crizia, 110 b). Un accenno vi è, infine vi si può rinunziare: mentre ciò è impossibile alle città che ne sono sprovviste. Stando le cose ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] Douris a Vienna con la disputa delle armi (E.A.A., i, fig casa la sposa (E.A.A., iii, fig. 392; gioco di Satiri alle nozze di Persefone, E.A.A., i, fig. 377; iii, fig. tre figure nel quale è rappresentato l'addio di Orfeo ad Euridice, dove Hermes tiene ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] a consolare Achille, ma non ha ancora le armi, mentre nel canto xix, 1 ss., gliele , su un'altra il combattimento intorno alle navi, su una terza altri episodi dei del canto ix, vv. 185 ss.) dà l'addio con un gesto di saluto a Briseide piena di ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] sesto decennio alle esposizioni braidensi, nel 1855 l'I. scelse nuovamente la via delle armi, arruolandosi nell ed espose a Brera Un grande sacrificio, altrimenti detto L'addio alla mamma del garibaldino (conservato a Milano nella Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
NIOBIDI, Pittore dei
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è tratto dal famoso cratere a calice da Orvieto, nel Louvre, che riprende con tanta [...] di guerrieri e di fragore di armi. Particolarmente efficaci e spettacolari le battaglie in alcuni momenti statici, scene di addio, o comunque di intima tensione duramente serenità e limpidezza che egli riserva alle scene divine. Così i gruppi di ...
Leggi Tutto