GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] lo spingeva infatti a guardare alle province della Terraferma da poco annesse allo Stato veneto; qui, nella pianura fra Mincio e Adda, era in atto un trentennale duello fra la Serenissima e il Ducato milanese; qui il G. ritenne di poter giocare le ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Paolo (detto Puho o Pò)
Michael E. Mallett
Figlio di Guidotto di Caviata, nacque a metà del sec. XIV.
I Colleoni appartennero alla nobiltà rurale dei Bergamasco e nel corso delle lotte tra [...] di estendere il suo potere nel Bergamasco conquistando l'importante castello di Trezzo il 18 apr. 1404. Trezzo, circondato dall'Adda per tre lati, era di per sé imprendibile, e inoltre, col suo grande ponte costruito da Barnabò Visconti, controllava ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 454 circa - m. 526) di Teodemiro re degli Ostrogoti della stirpe degli Amali. Succeduto al padre (474), sconfitto il re degli Eruli Odoacre (493), divenne sovrano del regno ostrogoto in Italia. [...] e scontenti, assunsero un atteggiamento incerto, il che indusse T. a ritirarsi a Pavia. Battuto Odoacre un'altra volta sull'Adda (490), T. assediò Ravenna. Odoacre, dopo aver resistito tre anni, capitolò; T., che prima gli aveva offerto di dividere ...
Leggi Tutto
FACINO da Fabriano
Franco Pignatti
Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. [...] di F. non si hanno più notizie.
Fonti e Bibl.: F. Filelfo, Epistolae, Venetiis 1502, cc. 51r, 54r, 94rv; G. D'Adda, Indagini storiche, artistiche e bibl. sulla libreria visconteo-sforzesca del Castello di Pavia, I, Milano 1875, pp. LIV-LX, 96-115; Id ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] Francesco Piccinino, a capo delle truppe milanesi. Partecipò alla difesa di Cremona e alla presa della Ghiaradadda. Passato l'Adda a Cassano, si diresse prima contro Pavia, saccheggiando il territorio circostante, e poi a Milano, dove diede prova di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] , ed era invece soltanto l'inizio di un logorante duello che per vent'anni avrebbe devastato le campagne tra Mincio e Adda. Il D. visse questi avvenimenti in prima persona: tra il settembre 1426 ed il 7 genn. 1427 fu governatore provvisorio di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Renato Giusti
Nacque a Varese il 26 giugno 1827 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, e trascorse la fanciullezza (1835-38) nella villa materna di Adro (Brescia). Dopo una dimora [...] Custoza, la divisione dovette togliere l'assedio e ritirarsi prima sull'Oglio, opponendosi alle colonne austriache, e poi sull'Adda per concorrere alla protezione di Milano; fallito lo scopo, le venne affidata la guardia delle mura di cinta verso il ...
Leggi Tutto
ALACHI (Alahis, Alexus)
Hanno Helbling
Longobardo, duca di Trento, intorno al 678, dopo avere attaccato e sconfitto il conte dei Bavari, signore di Bolzano e dei castelli circostanti, insorse contro [...] andava raccogliendo.
Lo scontro decisivo avvenne a Coronate, sull'Adda. Il duca di Trento scese in campo "cum . VI, c. 17; cfr. R. Beretta, Di alcune chiese di Coronate e Porto d'Adda, in Arch. stor. lombardo s. 5, X [1923], pp. 226-229). Un passo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] loro "condotta" e si pronunciò in favore di una lega con la Francia, disposto anche a cedere Cremona e la Ghiara d'Adda in cambio di altri territori. Nel 1513 partì nuovamente alla difesa di Padova e Treviso e, disponibile a ruoli di natura militare ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] di pace era fallita poiché lo Sforza non aveva voluto acconsentire che Venezia mantenesse le fortezze che aveva costruito lungo l'Adda. Il re di Napoli, con cui Venezia aveva concluso una lega, si offriva come intermediario tra i due contendenti e, a ...
Leggi Tutto
abduano
abdüano agg. [der. di Abdua, variante arbitraria del lat. Addua «Adda»], letter. – Del fiume Adda, affluente di sin. del Po: il muggito de’ buoi ... dagli antri a. e dal Ticino (Foscolo).
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...