DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] Raimondo di Cardona e alla disastrosa battaglia di Vaprio (28 febbr. 1324), nella quale perse il fratello Simone annegato nell'Adda. Da questo momento non si hanno più sue notizie.
Fonti e Bibl.: G. Flamma, Manipulus florum, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] , I, Mediolani 1745, col. CCXXXIV; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni venez., II, Venezia 1827, pp. 198 s.; [G. d'Adda], Indagini stor.,artistiche e bibliogr. sulla Libreria visconteo-sforzesca del castello di Pavia, I, Milano 1875, pp. 149-152; L ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] e toscani. Il 25 febbr. 1323 il legato ordinò un attacco contro Milano e risalì con l'esercito il corso dell'Adda, lungo la riva sinistra. Giunti all'altezza di Trezzo i guelfi scoprirono un guado non presidiato dagli uomini di Marco Visconti ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] sposato Samaritana Zabarelli, appartenente ad una famiglia del patriziato veneziano. Non ebbe figli.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, I-V, Venezia 1879-1881, ad Indices; A. Brandolini d'Adda, I Brandolini di Bagnacavallo, Venezia 1945, pp. 135-140. ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] infine nei suoi feudi di Bagnacavallo - segno che gli antichi provvedimenti presi contro di lui dalla corte estense erano stati revocati - e qui morì nel 1531.
Bibl.: A. Brandolini d'Adda, I Brandolini di Bagnacavallo, Venezia 1945, pp. 109 ss. ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] fu scomunicato per la terza volta, mentre il padre veniva deposto. Federico decise allora di attaccare Milano: E., proveniente dall'Adda con le truppe di Cremona, Parma, Reggio e Bergamo, fu catturato durante uno scontro e rinchiuso nel campanile di ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] un piano di emergenza (dimissioni del governo Casati e sua sostituzione con un dittatore, guerra difensiva sulla linea dell'Adda e del Serio e guerra offensiva, affidata a Garibaldi, "lungo il vertice rettilineo dei monti che dividono la Valcamonica ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] i contatti segreti per perfezionare gli accordi con la Francia, sostenendo la necessità della rinuncia a Cremona e alla Ghiara d'Adda in cambio delle province venete e, pur contrario a prolungare la tregua con l'Impero perché in contrasto con l ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] senza successo, di occupare Monza, incendiò il castello di Trezzo, occupò Vimercate, e si garantì il controllo del ponte sull'Adda a Cassano, che però poco dopo gli fu tolto dalle truppe del Pelavicino. del Dovara e dell'Estense. L'accerchiamento di ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] furono costretti alla difensiva; nel dicembre egli fu nominato commissario milanese a Lodi con il compito di tenere la linea dell'Adda. È comunque, da attribuire al D. - il quale sembra fosse un esperto nella conduzione di guerre d'assedio - l'ultima ...
Leggi Tutto
abduano
abdüano agg. [der. di Abdua, variante arbitraria del lat. Addua «Adda»], letter. – Del fiume Adda, affluente di sin. del Po: il muggito de’ buoi ... dagli antri a. e dal Ticino (Foscolo).
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...