DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] e attestati su una posizione svantaggiosa: ai caduti si aggiunsero centinaia di fuggitivi che trovarono la morte annegati nell'Adda. Il patriarca riparò in Friuli con le i sue truppe decimate. Il gran vessillo della città di Cividale, conquistato ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] , pp. 146, 211, 222 s., 236; R. Sabbadini, Carteggio di G. Aurispa, Roma 1931, pp. 8, 15 s., 160; G. D'Adda, Indagini stor., artistiche... sulla libreria Visconteo-Sforzesca del Castello di Pavia, Milano 1875-79, n. 930 dell'inv. 1426; R. Sabbadini ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] di Bona Sforza e lettere di Tristano e Galeazzo Maria Sforza, in Arch. stor. lombardo, II (1875), pp. 179-188; G. D'Adda, La morte di Galeazzo Maria Sforza, ibid., pp. 284-294; A. Bertolotti, Spedizioni militari in Piemonte sconosciute o poco note di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] il giuramento di fedeltà nelle mani del duca, o come nel 1474, quando accompagnò Galeazzo Maria, che si recava a Cassano d'Adda incontro al re di Dacia (14 marzo). La sua nuova posizione a corte gli aveva intanto permesso di stabilire una fitta rete ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] da una certa autonomia.
In seguito a tale esperienza il G. poté aprire nel 1847 il proprio studio di avvocato a Cassano d'Adda. Intanto, a Milano, prese a frequentare quel "ritrovo di colti e arditi patrioti" che era la casa Maffei, luogo del celebre ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] marca d'Ivrea la sua integrità territoriale, forse accrescendola, intomo al 933-934, dei territori fra il Ticino e l'Adda sottratti alla marca lombarda, e rafforzò i preesistenti legami di parentela dando in sposa, intorno al 931, Willa, figlia del ...
Leggi Tutto
ANDREA da Foligno
Caterina Santoro
Nato a Foligno intorno al 1412 da un Petruccio, già nel 1439 era al seguito dello Sforza nelle Marche; solo però nel 1444 cominciò ad apparire con la qualifica di [...] da Vimercate. Nel 1473 passò a Lodi con uguale carica e durante la sua podesteria poté occuparsi della ricostruzione del ponte sull'Adda, che attraversa la città. Vi rimase tre anni ed ebbe l'anno successivo, per la sua profonda esperienza in materia ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] gli ordini ricevuti, in posizione di retroguardia e di rincalzo alle forze di fanteria lungo la frontiera di Cassano d'Adda. La divergenza di opinioni tra l'Alviano e il Pitigliano e più ancora il mancato coordinamento tra le loro forze provocarono ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] la città di Brescia che avevano conquistata; alla pace di Ferrara del 1433 ebbero in più Bergamo ed il confine dell'Adda. Il duca di Milano così indebolito territorialmente fu costretto nel 1434 a ricorrere all'alleanza sabauda come garanzia per la ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] la città di Brescia che avevano conquistata; alla pace di Ferrara del 1433 ebbero in più Bergamo ed il confine dell'Adda. Il duca di Milano così indebolito territorialmente fu costretto nel 1434 a ricorrere all'alleanza sabauda come garanzia per la ...
Leggi Tutto
abduano
abdüano agg. [der. di Abdua, variante arbitraria del lat. Addua «Adda»], letter. – Del fiume Adda, affluente di sin. del Po: il muggito de’ buoi ... dagli antri a. e dal Ticino (Foscolo).
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...