Re barbarico (n. circa 434 - m. Ravenna 493). Generale dell'esercito romano (472), O. fu a capo della ribellione che depose Romolo Augustolo (476). In seguito fu proclamato rex gentium, re cioè delle popolazioni [...] fu inviato contro da Zenone. O. riprese ancora l'offensiva e chiuse gli Ostrogoti in Pavia, ma, nuovamente sconfitto sull'Adda (490), si rifugiò a Ravenna. Dopo lunga resistenza, costretto per fame ad arrendersi, negoziò per mezzo del vescovo la resa ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] mano libera per la conquista del territorio compreso tra il Ticino e il Sesia, mentre Milano avrebbe conservato la piena sovranità tra l'Adda e il Ticino.
Il 30 dicembre il M. fu eletto savio del Consiglio e il 26 febbraio chiamato ancora una volta a ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] º sett. 1430) a concedergli, in caso si fosse giunti allo smembramento del ducato milanese, una qualsiasi città al di là dell'Adda, con relativo comitato, a sua scelta con la sola esclusione di Milano.
La guerra ebbe inizio ai primi del 1431. Venezia ...
Leggi Tutto
Generale italo-austriaco (Parigi 1663 - Vienna 1736); figlio di Eugenio Maurizio e di Olimpia Mancini, destinato alla carriera ecclesiastica, chiese invano (1683) a Luigi XIV di entrare nel suo esercito. [...] ; dopo aver conseguito insieme al duca di Marlborough la grande vittoria di Höchstädt (1704), fu battuto da Vendôme a Cassano d'Adda (1705). La geniale audacia di Eugenio si rivelò con la battaglia di Torino (1706), che si risolse con la sconfitta ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] fece scorrerie nel Milanese, assediò e prese il castello piacentino di Roncarello, distrusse Treviglio e altre località sulla sinistra dell'Adda sino a quando, ferito ad una coscia da un dardo nei pressi di Palazzolo, nel Bresciano, non fu costretto ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] le proprietà più cospicue e sono raggruppate in tre zone: quella di Liscate e dintorni nel contado milanese tra Lambro e Adda, ricca di acque e di marcite, dove erano anche le grandi proprietà di importanti famiglie e di enti milanesi (ad esempio ...
Leggi Tutto
BONELLI, Girolamo
**
Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] , Filippo II gli conferì il marchesato di Cassano sull'Adda, nel Milanese, con undici feudi subalterni, per il quale si accrebbe quando nel 1582 fece uccidere un certo Giulio d'Adda col quale da tempo aveva delle pendenze riguardo il feudo di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] assegnandogli 100 cavalieri pesanti nella guerra contro Giulio II. Dopo la sconfitta subita dall'esercito veneto alla Ghiara d'Adda, il D. partecipò alle campagne militari per il recupero dei territori occupati dall'Impero. Sotto il comando di Andrea ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] nel V. il suo ‘Stato di terra’, da Vicenza, Verona e Padova (1404-05), fino al Friuli a E e quasi fino all’Adda a O. Nel 1430 caddero Belluno e Feltre e dal 1484 al territorio vennero annessi il Polesine e Rovigo. Le successive vicende storiche della ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] G. Prina, rinunciò al viaggio e tornò a Milano. Dall'agosto 1814 al giugno 1815, come deputato del Consiglio dipartimentale dell'Adda, il G. fu di nuovo a Vienna per presentare una petizione, che fu accolta, perché la Valtellina, Bormio e Chiavenna ...
Leggi Tutto
abduano
abdüano agg. [der. di Abdua, variante arbitraria del lat. Addua «Adda»], letter. – Del fiume Adda, affluente di sin. del Po: il muggito de’ buoi ... dagli antri a. e dal Ticino (Foscolo).
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...