MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] di Piacenza nel novembre 1447, rientrando a Faenza poco dopo. L'anno successivo il M. seguì nuovamente lo Sforza a Cassano d'Adda, mentre Guido Antonio, malato, si recò a giugno ai bagni di Petriolo, dove morì.
Alla morte del fratello il M., ancora ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] Ottaviano Sforza, avrebbe fornito utili indicazioni logistiche ai capitani dell'esercito della Lega onde facilitare il passaggio dell'Adda. Poi, unitosi ai fautori sforzeschi, dopo la presa di Pavia si recò in Lomellina per approntare alcuni ponti ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] , e non senza qualche dubbio. Dal cosiddetto Chronicon Altinate sembrano derivare i brani sulle origini troiane delle città tra l'Adda e la Pannonia, sulla calata di Attila e la distruzione d'Aquileia e d'altre città, sulla fuga degli abitanti ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] , che furono accettate dal Direttorio il 12 gennaio.
Il 25 aprile - alla vigilia della battaglia di Cassano d'Adda, in seguito alla quale le forze franco-cisalpine dovettero ritirarsi dalla Lombardia - fu richiamato in servizio e destinato al ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] in qualità di provveditore in campo, il C. fu inviato il 10 genn. 1432, con l'incarico di esortarlo a passare l'Adda e gettarsi, se possibile, sulla fortezza di Brivio, che sbarrava la via per Milano.
Successive istruzioni raccomandavano al C., di lì ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] quando i fuorusciti milanesi - tra cui i Visconti, i Crivelli e i Landriani - rifugiatisi nella città orobica, passato l'Adda, con l'aiuto del Comune di Bergamo assalirono e presero Licurti (oggi Aicurzio, presso Vimercate) nell'aprile, provocando l ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] la perduta rocca di Maccastorna, che venne reinvestita a lui e al fratello Francesco. Essendo però prossima ai territori presso l'Adda, contesi tra Milano e Venezia, la rocca fu più volte presa e riconquistata: fatto che praticamente impedì al B. di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] e di Castrone de Castroni, nipote del legato, e che proprio da Piacenza intendeva risalire la riva sinistra dell'Adda e poi ffiarciare direttamente su Milano. Quasi sicuramente prese parte alla conquista di Monza, dove si erano insediati parecchi ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] e 4000 fanti e, in caso di vittoria, avrebbe ottenuto il territorio e la città di Cremona, al di qua dell'Adda, a eccezione di Lecco; altre clausole furono inserite in rapporto a eventuali ostilità dei Turchi contro Venezia e della Germania contro ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] conto sulla rete di amicizie e relazioni stabilita dalla sua famiglia. In una causa tra il Comune di Castelnuovo Bocca d'Adda e l'E., ex feudatario del luogo, i rappresentanti del Comune, in una lettera, lamentavano infatti la parzialità dei giudici ...
Leggi Tutto
abduano
abdüano agg. [der. di Abdua, variante arbitraria del lat. Addua «Adda»], letter. – Del fiume Adda, affluente di sin. del Po: il muggito de’ buoi ... dagli antri a. e dal Ticino (Foscolo).
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...