COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] fra i Veneziani e la Repubblica Ambrosiana (sett. 1449), i capitani alleati decisero di costruire un ponte di barche sull'Adda a Trezzo. Il castellano della rocca sul fiume, passato dalla parte di Francesco Sforza, gli comunicò che facilmente poteva ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] molti anni non esser achaduto la mazor, perché habbiamo expugnato una terra in faccia de lo exercito francese, sopra le rive de Adda, né li bastò mai l'animo passar de qui a soccorer ditta terra, cossa de grandissima sua vergogna et gloria nostra et ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] Alla fine dello stesso anno fu fatto deputato per il giubileo e per la peste nel ducato.
Commissario in Ghiara d'Adda e podestà di Caravaggio nel 1476, l'anno successivo il C. fu inviato, insieme con Guidantonio Arcimboldi, presso l'imperatore dalla ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Bonapace (Bombasius)
François Menant
Fu uomo politico e capo militare bresciano: la sua attività è documentata dal 1180 al 1221.
Ignoriamo l'esatta posizione sociale della famiglia Faba: [...] del loro territorio (Romano, Cortenuova). Ma intanto gli altri nemici avevano cominciato a scavare, tra il Lambro e l'Adda, un fossato navigabile che avrebbe permesso a Lodi di controllare il commercio milanese. L'esercito milanese si precipitò sul ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello) da
Elisabetta Barile
Settimo di questo nome, nacque presumibilmente a Padova attorno al 1230da Tiso (VI) e da Gardionisia da Peraga. Rimasto orfano del padre nel 1234, [...] padovano.
L'Anonimo Torriano (o Foscariniano) ricorda la partecipazione del C. alla lega guelfa che nel 1259 sconfisse a Cassano d'Adda Ezzelino, ponendo fine al suo potere e alla sua vita. Nello stesso anno il C. fu presente quando il podestà di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Brescia e di Bergamo, portando i suoi confini stabilmente sull’Adda. Le vittorie esterne consolidano all’interno il governo nelle mani insediano stabilmente a Milano e cedono Cremona e la Ghiara d’Adda a Venezia, poi (trattato di Arona, 11 aprile 1503 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] di rinunciare al titolo di conte di Corsica il 13 genn. 1472). Il tentativo fallì e, mentre il giovane Ottaviano annegava nell'Adda durante la fuga, gli altri furono esiliati: Sforza Maria nel suo Ducato di Bari; Ascanio Maria a Perugia; L. a Pisa ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] Ottone Visconti, ma sempre a rischio di un possibile ritorno in forze dei Torriani insediati poco lontano, a Lodi e sulla linea dell'Adda. Il 16 ag. 1278 G. fu eletto capitano e due giorni dopo entrò in città. Intanto sin da maggio era stata avviata ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] da Milano, il primo riconsegnò la città alla fazione ghibellina e fece confinare Carlo Malatesta e il M. di là dall'Adda. Si chiudeva, così, la dominazione del casato romagnolo sul Ducato milanese, non riuscendo più i Malatesta a separare Facino Cane ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] Paolo Diacono. Quanto ad Alachi, questi si ritirò nella Austrasia e mobilitò un esercito, col quale affrontò C. presso Comate d'Adda (Milano), borgo sulla riva destra del fiume che segnava il confine tra l'Austrasia e la Neustria. Nello scontro, che ...
Leggi Tutto
abduano
abdüano agg. [der. di Abdua, variante arbitraria del lat. Addua «Adda»], letter. – Del fiume Adda, affluente di sin. del Po: il muggito de’ buoi ... dagli antri a. e dal Ticino (Foscolo).
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...